Oggi è sab 17 mag 2025, 7:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 13:27 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
JC ha scritto:
campo , certo con un sistema equo di ripartizione dei diritti tv e di controllo dei bilanci ci sarebbe competitività
ma perchè con lo stesso sistema e i campionati attuali non ci sarebbe comunque competitività senza dover rinunciare alle leghe nazionali? tanto c'è la champions e l'europa league per sfidarsi a livello internazionale
quindi apprezzo la tua idea ma come dice cantona i club che vogliono la superlega non lo fanno per quello bensi per avere ancora più ricavi e ancora più disparità

quello che va rubato agli sport americani di buono è il salary cap , non l'assenza di retrocessioni o avere 30 squadre per 300 milioni di persone


Che poi anche il Salary Cap è aggirabile e lo sarebbe ancor più da parte dei Club molto ricchi del panorama calcistico europeo visto che, se non erro, prevede un tetto che però non è realmente un limite materiale, ma che se praticamente viene superato si pagano delle forti "sanzioni" economiche in proporzione a quanto si sfora.

Quindi mettiamo che hai un tetto a 120milioni, sfori di 60 e ti fanno pagare altri 30/35 milioni di sanzione per un Club tipo Psg, City, Real, Barça o Bayern non sarebbe un problema pagare e sistemare così la faccenda.

Se va fatto un Salary Cap andrebbe fatto seriamente con delle norme chiare e che soprattutto prevedono un tetto insforabile pena la non iscrizione ai tornei continentali.

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 14:09 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: mer 10 feb 2010
Alle ore: 23:02
Messaggi: 32932
http://www.spazionapoli.it/2016/03/03/t ... pa-napoli/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Potenziale Futura Superlega Europea
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 15:02 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
Supercì ha scritto:
http://www.spazionapoli.it/2016/03/03/tuttosport-superlega-europa-napoli/


Certo che noi o voi, Wolsburg, Lione e Marsiglia, oltre alle milanesi attuali come sosteneva Wop, rischierebbero di occupare sempre gli ultimi posti :asd

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 15:27 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 25 giu 2012
Alle ore: 10:33
Messaggi: 10193
Se non sbaglio nella NBA pagano la luxury tax: per ogni dollaro speso oltre il tetto massimo ne devi pagare tre, e la tassa mi pare sia ancora più pesante se sfori per più stagioni di seguito

_________________
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 15:35 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: ven 6 dic 2013,
Alle ore: 20:48
Messaggi: 17044
C'è anche il concetto di Draft,una redistribuzione di talenti.

Tipo Neymar che va al Napoli.

_________________
IO NON VIVO NEL PASSATO MA TRAGGO FORZA DALL'ANCESTRALITA' DEGLI ANNI 80 PER VIVERE IL PRESENTE ED AFFRONTARE IL FUTURO. (epico)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 18:08 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: ven 6 dic 2013,
Alle ore: 20:48
Messaggi: 17044
Avete già citato il caso dell'Euroleague nel basket europeo?

Cita:
Superlega, lo scontro del calcio è già stato anticipato nel basket. Dove la diaspora è già iniziata: i club più ricchi e importanti in una competizione europea, il resto in un’altra Champions. Quello che potrebbe accadere anche nel calcio.

La lite è tra Euroleague (che organizza Eurolega e Eurocup, ad oggi le due principali competizioni per club) e Fiba (cioè la federazione internazionale pallacanestro): da una parte si punta ad un torneo d’élite, sostanzialmente in stile Superlega, dall’altra su un torneo più meritocratico, come è oggi la Coppa Campioni calcistica. Uno scontro talmente duro che probabilmente nella prossima stagione ci saranno due diverse competizioni.

Quella dell’Euroleague sarà la competizione d’alto rango, organizzata in modo meno meritocratico ma con maggiore attenzione ai grandi club: 16 squadre partecipanti, e non è un caso che tra queste ci siano le 11 società più importanti del Continente (Milano, Maccabi Tel Aviv, Panathinaikos, Olympiacos, CSKA Mosca, Efes, Fenerbahçe, Real Madrid, Barcellona, Baskonia e Zalgiris Kaunas), tutte in possesso di una licenza decennale, mentre restano ancora da decidere le modalità d’ingresso. Una svolta epocale: non più un format in stile Champions, ma un vero e proprio campionato con un calendario da 30 giornate (andata e ritorno), al termine del quale le migliori 8 accederanno a un playoff che sancirà le quattro designate per la Final Four.

Perché questi 11 club hanno scelto la via più elitaria? Semplice: soldi. La IMG, sponsor del progetto, investirà 872 milioni di euro in 10 anni, di cui 363 di minimo garantito ai club, 267 per promozione ecc, e i restanti 242 di business share che dovrebbero essere divisi tra i club. «Non è solo una questione di quattrini. I club vogliono avere la libertà di gestire lo spettacolo di cui sono protagonisti», le parole di Jordi Bartomeu, numero 1 di Euroleague, in un’intervista al Corriere della Sera. Rimangono in piedi, ovviamente, i campionati nazionali: Milano non abbandonerà la Serie A, ma parallelamente parteciperà ad un torneo più ricco ed elitario. In sostanza, il progetto della Superlega dell’ECA nel calcio.
Superlega, nel basket si va verso due tornei

Champions che quindi sarà idealmente trasportata nel basket dalla Basketball Champions League, organizzata dalla Fiba e in cui le squadre giocheranno in base ai piazzamenti nei rispettivi campionati nazionali (escludendo, ovviamente, le 16 squadre di cui sopra). Eurolega e Champions andranno a braccetto, su binari separati, quindi, come già avvenuto per il basket nel 2000/01, una diaspora poi ricucita nell’attuale format.

Un esempio che, in definitiva, potrebbe essere la direzione verso cui sta andando anche il calcio europeo: da una parte un torneo con i club più importanti, qualcosa cioè che non vada a sostituire i campionati ma che sia allo stesso tempo più interessante della Champions attuale; dall’altra un torneo che premi la meritocrazia, ma probabilmente senza le big.


http://www.calcioefinanza.it/2016/02/11/superlega-calcio-basket-fiba-euroleague-nuova-champions/

Se avrà successo,succederà pure nel calcio,sicuro.

_________________
IO NON VIVO NEL PASSATO MA TRAGGO FORZA DALL'ANCESTRALITA' DEGLI ANNI 80 PER VIVERE IL PRESENTE ED AFFRONTARE IL FUTURO. (epico)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 20:07 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
Pascal ha scritto:
Avete già citato il caso dell'Euroleague nel basket europeo?

Cita:
Superlega, lo scontro del calcio è già stato anticipato nel basket. Dove la diaspora è già iniziata: i club più ricchi e importanti in una competizione europea, il resto in un’altra Champions. Quello che potrebbe accadere anche nel calcio.

La lite è tra Euroleague (che organizza Eurolega e Eurocup, ad oggi le due principali competizioni per club) e Fiba (cioè la federazione internazionale pallacanestro): da una parte si punta ad un torneo d’élite, sostanzialmente in stile Superlega, dall’altra su un torneo più meritocratico, come è oggi la Coppa Campioni calcistica. Uno scontro talmente duro che probabilmente nella prossima stagione ci saranno due diverse competizioni.

Quella dell’Euroleague sarà la competizione d’alto rango, organizzata in modo meno meritocratico ma con maggiore attenzione ai grandi club: 16 squadre partecipanti, e non è un caso che tra queste ci siano le 11 società più importanti del Continente (Milano, Maccabi Tel Aviv, Panathinaikos, Olympiacos, CSKA Mosca, Efes, Fenerbahçe, Real Madrid, Barcellona, Baskonia e Zalgiris Kaunas), tutte in possesso di una licenza decennale, mentre restano ancora da decidere le modalità d’ingresso. Una svolta epocale: non più un format in stile Champions, ma un vero e proprio campionato con un calendario da 30 giornate (andata e ritorno), al termine del quale le migliori 8 accederanno a un playoff che sancirà le quattro designate per la Final Four.

Perché questi 11 club hanno scelto la via più elitaria? Semplice: soldi. La IMG, sponsor del progetto, investirà 872 milioni di euro in 10 anni, di cui 363 di minimo garantito ai club, 267 per promozione ecc, e i restanti 242 di business share che dovrebbero essere divisi tra i club. «Non è solo una questione di quattrini. I club vogliono avere la libertà di gestire lo spettacolo di cui sono protagonisti», le parole di Jordi Bartomeu, numero 1 di Euroleague, in un’intervista al Corriere della Sera. Rimangono in piedi, ovviamente, i campionati nazionali: Milano non abbandonerà la Serie A, ma parallelamente parteciperà ad un torneo più ricco ed elitario. In sostanza, il progetto della Superlega dell’ECA nel calcio.
Superlega, nel basket si va verso due tornei

Champions che quindi sarà idealmente trasportata nel basket dalla Basketball Champions League, organizzata dalla Fiba e in cui le squadre giocheranno in base ai piazzamenti nei rispettivi campionati nazionali (escludendo, ovviamente, le 16 squadre di cui sopra). Eurolega e Champions andranno a braccetto, su binari separati, quindi, come già avvenuto per il basket nel 2000/01, una diaspora poi ricucita nell’attuale format.

Un esempio che, in definitiva, potrebbe essere la direzione verso cui sta andando anche il calcio europeo: da una parte un torneo con i club più importanti, qualcosa cioè che non vada a sostituire i campionati ma che sia allo stesso tempo più interessante della Champions attuale; dall’altra un torneo che premi la meritocrazia, ma probabilmente senza le big.


http://www.calcioefinanza.it/2016/02/11/superlega-calcio-basket-fiba-euroleague-nuova-champions/

Se avrà successo,succederà pure nel calcio,sicuro.


La differenza è che accadesse nel calcio, le squadre partecipanti alla Superlega dovrebbero gioco forza abbandonare i propri campionati nazionali di appartenenza perché, se si realizzasse per esempio una Superlega sullo stile dell'articolo postato Ciccio, significherebbe giocare minimo le 18 partite del girone per le squadre che non arrivano a qualificarsi per i Playoff.

Quindi partecipare anche al campionato nazionale, pur se riportato a 16/18, significherebbe giocare minimo 52 gare all'anno e se ci si qualificasse ai Playoff di Superlega fino alla finale si arriverebbe fino a 57 gare all'anno senza contare la Coppa nazionale.

Nel basket è possibile, vedi la Nba, con più di 80 gare solo di Regular Season, giocare tutte questi incontri, ma nel calcio no.

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 mar 2016, 23:16 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: lun 9 gen 2006,
Alle ore: 16:32
Messaggi: 6003
Praticamente quello che successe quasi 40 anni fa nella Boxe, sport seguitissimo a livello mondiale, poi iniziarono a sdoppiarsi la WBA e la WBC, riconoscendo per ciascuna categoria campioni del mondo "diversi".... Seguirono a ruota l'IBF, la WBO, ed altre "minifederazioni" che crearono un guazzabuglio senza fine e questo sport perse ogni tipo di regola certa e quindi di credibilità...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 4 mar 2016, 5:44 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: gio 3 apr 2014,
Alle ore: 18:07
Messaggi: 4346
Il sistema del salary cap che qualcuno cita in NBA è molto complicato in realtà. Il concetto di base è che ci sia una certo ammontare di milioni da spendere per ogni squadra negli stipendi dei giocatori (adesso è aumentato ma qiualche anno fa era sui 58 milioni) senza alcuna restrizione. Superata questa cifra si attivano delle restrizioni sul mercato: tale situazione è denominata "hard cap". Superata una seconda quote si entra a pagare la luxury tax, che consiste in una " multa" pari ad un dollaro per ogni dollaro speso sopra la seconda soglia, con inasprimenti a crescere per ogni stagione. Inoltre, più si sfora la soglia della luxury tax e più aumenta la multa, ad esempio una squadra che si trovi a spendere 15 milioni sopra il tetto (un ammontare comunque considerevole) pagherebbe $3.25/dollaro speso, cioè circa 45 milioni IL PRIMO ANNO. e già dal secondo si arriverebbe ad un inasprimento del rate a $4.25/dollaro, oltre ai sopracitati blocchi alla firma dei giocatori, risultando a lungo andare deleteri.

Oltre a questo il salary cap stabilisce i massimi salariali dei giocatori (in base agli anni di esperienza), facendo in modo da rendere accessibili a tutti i giovani migliori, che hanno modo di formarsi senza avere accesso a contratti esagerati.

Quindi si, potenzialmente qualcuno potrebbe arrivare e sforare il salary cap, ma trovare qualcuno disposto a buttare miliardi nel pozzo mi pare difficile, alla fine diventa una perdita e basta :asd

_________________
My best moment? I have a lot of good moments but the one I prefer is when I kicked the hooligan.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010