Cita:
Sul punto degli storici ho già risposto, credo. Io ho esplicitamente detto che si tratta di tendenze - tendenze che chiaramente diventano tendenze solamente nel insieme di tutto il quadro. Anche se, nei tornei da lei citati, dove l'italia fu la favorita secondo lei, è un altro errore dovuto alla sua prospettiva da storico. Uno storico di quei tempi sulla carta avrebbe potuto sostenere che fu favorita e quindi abbia vinto - così come uno storico oggi può sostenere - cioè registrare, non sostenere - che l'italia fu la favorita perché ha vinto. Ma solo chi conosce la struttura da me esposta sa che favorita non era. Ed infatti andiamo a vedere anche nella storia e troviamo che, l'italia in Francia giocò anche con un enorme pressione mediatica addosso ed in un clima molto ostile e di tensioni.
Per quanto riguarda il 54: Infatti il mio sistema non rende conto di miracoli e cose diabolicamente inspiegabili come lo era il miracolo di berna. Per quanto concerne il 74: il mio sistema non dice che la germania deve essere l'unica favorita. In generale il mio sistema parla di verità assolute che nella prospettiva dello storico non possono che sembrare tendenze. La logica con la storia non c'entra nulla.
No no, Ludwig, ti sbagli di grosso, ammetti il tuo errore, chiedi venia e ripara al punto 3.4.7.
Ho un mare di articoli dell'epoca, parlo della vigilia del Mondiale 38 e conosco benissimo quel momento storico tra l'altro per affermare che l'Italia nel 1938 era indicata da tutti, inglesi compresi, come la favorita numero uno. Che abbia dovuto registrare un clima di ostilità è vero, ma questo non sposta una virgola del discorso del campo. L'Italia veniva dai successi in Coppa Internazionale, era campione in carica ed era considerata la squadra da battere davanti al Brasile e alla Germania... Ecco, mentre sto scrivendo.. mi rendo conto di una cosa

....Germania data tra le favorite al Mondiale 38... mi viene in mente il tuo punto dove sostieni che la Germania quando è favorita vince, o comunque va forte. Una regola ferrea e matematica, tanto è vero che in quel Mondiale, tra le favorite, uscì mestamente al primo turno per mano della Svizzera.

Come vedi, un altro caso che smonta la tua teoria assurda.

Se scavo ce ne sono altri.
Quindi, dati per non veri e non corretti i punti 1, 2 e quello dello storico, cosa rimane della sua insulsa teoria?
Ludwig, fidati, fai più bella figura a chiudere tutto e dire:
signori, ho aperto questo topic con un solo scopo: io odio la Germania e volevo trovare un modo matematico per screditarla. Ne ho inventato uno, volutamente assurdo e ignorante, eccolo qui, ve lo propongo. In modo ironico e distaccato.