Marcus ha scritto:
Per me è davvero necessaria solo nel caso dei gol/non gol, può essere utilizzabile per altre situazioni come rimesse laterali o calci d'angolo contestati, falli non visti o presunti falli da rigore su calci piazzati, dannosissima oltre che inapplicabile in quasi tutti gli altri casi.
Il fuorigioco ad esempio: se era fuorigioco bene, ma se non lo era che si fa? Si assegna una punizione per gli attaccanti? Perché mai, non è stata mica l'altra squadra a commettere una qualche infrazione! Stessa cosa per i rigori: che si fa, si arresta il gioco per vedere se era effettivamente rigore? E se non lo era come si procede, dato che magari l'azione era proseguita?
Ovviamente deve esserci un limite alle richieste per ogni squadra.
La situazione paventata da golo mi aberra profondamente, sarebbe uno snaturamento eccessivo del gioco, oltre che fondalmentalmente inutile (guardialinee e arbitro per i fuorigioco o le rimesse sono sufficienti, ma anche necessari, impensabile eliminarli -inoltre una certa possibilità di errore rimarrebbe comunque).
Senza contare poi che l'errore arbitrale fa comunque parte del gioco.
Poco da aggiungere a questo. Magari anche per il gioco violento lontano dall'azione.
Nel mondo arbitrale l'opinione è decisamente contraria (anche se devo dire che ho notato qualche apertura qua e là, soprattutto dalla base), non per una questione di orgoglio, come si potrebbe pensare, o di "depotenziamento" della figura arbitrale, quanto invece per una oggettiva difficoltà nel modificare il regolamento in modo radicale. Vi verrà da ridere, ma durante le riunioni tecniche arbitrali si passano ore (e non sto esagerando) a sviscerare il regolamento, cercando di trovare falle da migliorare o campi minati da evitare. Potrei parlarvi per ore di tutto ciò che abbiamo affrontato in anni di dibattiti, ma l'idea che voglio comunicare è che ogni minima modifica del regolamento genera un numero enorme di ripercussioni in campo, e alcune le avete già illustrate. Per questo, se si vorrà andare in questa direzione, sarà necessario fare le cose con cautela e con grande accuratezza.
Personalmente, non sono contro a prescindere, bisognerebbe provare a piccoli passi, a cominciare dalle situazioni oggettive e non interpretabili (e un primo passo è stato fatto con la tecnologia per il gol/non gol), e poi vedere se e come funziona.
In conclusione, a mio avviso, ben vengano modifiche che possano aiutare gli arbitri e gli assistenti a sbagliare meno. Ma io lancerei parallelamente a questo, un'iniziativa semplice semplice (forse non proprio collegata direttamente all'argomento) ma che potrebbe essere significativa. Perchè invece di fare 1000 inquadrature per tutte le situazioni, non si fornissero, per una giornata, gli occhiali con la telecamerina all'arbitro e si facessero vedere gli episodi controversi con quell'unica inquadratura e a velocità normale. Sarebbe un gesto simbolico che farebbe capire più di tante parole cosa significa veramente trovarsi a dover decidere in un attimo, senza tante dietrologie e complotti.
