il Mister ha scritto:
Supercicciooo ha scritto:
Chicos ha scritto:
Il Barcellona è la squadra più forte dell'ultimo lustro, almeno. Per questo è tifatissima.
Stai forse dicendo che il tifo per una squadra scaturisce per lo più dalle vittorie che quella squadra colleZiona?
Naaaaaaaaaaa

No, ormai no.
Se anche il Napoli iniziasse a vincere qualcosa, i suoi tifosi rimarrebbero quelli che ha adesso.
Forse qualche bambino campano che sarebbe destinato ad essere della Juve o del Milan o dell'Inter potrebbe cambiare idea.
Ma chi è di famiglia gobba, rimane gobbo.
E' una cosa che è successa tempo fa, questa roba di scegliere la squadra.
No, non sono assolutamente d'accordo.
A parte i tifosi banderuola di cui parlavate nei post precedenti, se parliamo di tifosi veri il numero dei tifosi per squadra varierebbe eccome nelle proporzioni se una squadra come Roma, Napoli o Fiorentina iniziasse un ciclo sia a livello nazionale che internazionale.
Se per i prossimi 15/20, per esempio, utopicamente una delle squadre sopra citate iniziasse a dominare in Italia e anche in Europa come ha fatto il Milan di Berlusconi, vedi come cambiano gli equilibri.
La Juve è la squadra più tifato perché è sempre stata la squadra più vincente e blasonata d'Italia.
Ma negli ultimi 30 anni il Milan ne ha guadagnati tantissimi di tifosi tra i giovani che si avvicinavano al calcio: sai quanti padri interisti o juventini hanno provato a "trasmettere" la fede al figlio, ma questo cresciuto con il mito del Milan di Sacchi e Capello ha poi tifato Diavolo.
Questo vale sopratutto per il Sud Italia e per le regioni che non hanno grandi squadre: i bambini cresciuti negli anni sessanta nel Sud tifavano moltissimi per l'Inter perché era l'epoca di Herrera.
Chi invece era ragazzino negli anni '50 nell'immediato dopo guerra tifava sicuramente bianconero.
Il Milan, come detto, avrà fatto molti più proseliti dalla fine degli anni '80 a oggi.
Se nasce una nuova super potenza che vince tutto per 15/20 anni, ma anche 10, vedrai quanto crescerà il numero di tifosi di quella squadra in tutte le zone d'Italia e anche, con la globalizzazione calcistica, in molti Paesi del mondo che hanno un calcio di Serie B.