Oggi è mer 14 mag 2025, 10:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mar 10 mar 2015, 19:30 
Non connesso
Il DJ del Forum
Il DJ del Forum
Avatar utente

Reg. il: ven 25 mar 2005
Alle ore: 18:19
Messaggi: 32148
Località: Milano
Azzarola l'inter :asd


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mar 10 mar 2015, 22:37 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
wop82 ha scritto:
Janacek ha scritto:
wop dove sei :asd


Vuoi l'analisi per indici e per flussi di ogni bilancio? :asd

Da quei dati scarni si evince che almeno un terzo delle squadre di Serie A è a forte rischio a causa di una gestione caratteristica eccessivamente squilibrata e/o per un indebitamento abnorme e/o per una patrimonializzazione insufficiente, se non addirittura negativa.
Nell'insieme la Serie A, gestita in questa maniera, è chiaramente non autosufficiente nel medio-lungo periodo e ciò inevitabilmente comporterà dei problemi, proprio come sta avvenendo attualmente con il Parma, ma anche con l'Inter e la Roma con l'UEFA.

Non esiste nessuna attività d'impresa che abbia sistematicamente più costi che ricavi, poiché prima o poi è destinata a fallire.
Allo stesso tempo non si può sperare ogni anno di aggiustare tutto con le plusvalenze, a causa della loro natura variabile ed aleatoria, oppure accumulando debiti su debiti.
Mancano completamente le basi di programmazione e controllo, di finanza aziendale, di contabilità e bilancio, ecc. insomma mancano dei dirigenti seri, competenti e con un'adeguata preparazione economica.
Non è concepibile ad esempio che con 167 milioni di ricavi, che in genere sono piuttosto prevedibili nel loro ammontare di anno in anno, poi si vada a chiudere con una perdita di 102 milioni, significa operare senza la minima cognizione.

I parametri economici che consentono l'iscrizione al campionato andrebbero completamente rivisti in maniera decisamente più restrittiva, tanto per iniziare ad esempio io escluderei tutti i club con un patrimonio netto negativo e/o con un leverage superiore a 2.


Visto che sembri estremamente ferrato in materia, mi potresti spiegare cosa indica la voce nel grafico "Debiti Netti"?

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mar 10 mar 2015, 22:51 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 01/05/2020
Reg. il: sab 8 mar 2003,
Alle ore: 0:30
Messaggi: 9486
Località: Teahupoo
Campo Testaccio ha scritto:

Visto che sembri estremamente ferrato in materia, mi potresti spiegare cosa indica la voce nel grafico "Debiti Netti"?



Come è specificato sotto la tabella i debiti netti rappresentano l'ammontare derivante dalla differenza tra i debiti ed i crediti.
Per cui anche se tutti i club dovessero riuscire a riscuotere tutti i rispettivi crediti, con la relatività liquidità non riuscirebbero a rimborsare i debiti contratti e ancora in essere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mar 10 mar 2015, 23:29 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
wop82 ha scritto:
Campo Testaccio ha scritto:

Visto che sembri estremamente ferrato in materia, mi potresti spiegare cosa indica la voce nel grafico "Debiti Netti"?



Come è specificato sotto la tabella i debiti netti rappresentano l'ammontare derivante dalla differenza tra i debiti ed i crediti.
Per cui anche se tutti i club dovessero riuscire a riscuotere tutti i rispettivi crediti, con la relatività liquidità non riuscirebbero a rimborsare i debiti contratti e ancora in essere.


Ah non avevo letto sotto la tabella eheheh...grazie.

Ma quindi ciò vuol dire, per esempio, che la Roma, pur avendo chiuso il 13/14 con un passivo di bilancio nettamente peggiore della Juve, se riscuotesse tutti i crediti vantati avrebbe ancora un debito complessivo di circa 159 milioni, ma la Juve addirittura avrebbe in ogni caso un debito totale di ben 238 milioni?

E il Milan 244?

E l'Inter addirittura 360?

Ma la UEFA ai fini del fair play perché guarda solo i bilanci annuali allora?

Da ciò si evince che tra le grandi la società che complessivamente starebbe meglio è la Fiorentina con un debito totale di soli 21 milioni?

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 0:10 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: ven 6 dic 2013,
Alle ore: 20:48
Messaggi: 17044
Campo,una società senza/pochi debiti è una società mal gestita......,. i debiti possono ad esempio essere dovuti ad investimenti che produrranno ricavi in futuro.

non conta l' ammontare del debito ma la sua sostenibilità. ....infatti esistono indicatori ad hoc.

_________________
IO NON VIVO NEL PASSATO MA TRAGGO FORZA DALL'ANCESTRALITA' DEGLI ANNI 80 PER VIVERE IL PRESENTE ED AFFRONTARE IL FUTURO. (epico)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 0:17 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
Pascal ha scritto:
Campo,una società senza/pochi debiti è una società mal gestita......,. i debiti possono ad esempio essere dovuti ad investimenti che produrranno ricavi in futuro.

non conta l' ammontare del debito ma la sua sostenibilità. ....infatti esistono indicatori ad hoc.


Sono negato nell'analisi di questa materia :asd

Però sentire che una società con pochi debiti è mal gestita mi fa strano.
E se magari la stessa società ottiene importanti risultati sportivi pur mantenendo un bilancio perfetto?

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 0:49 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Avere un bilancio "perfetto" (presumo tu intenda che si chiude in utile) e essere pieni di debiti non è affatto incompatibile.
Anzi, tendenzialmente, se si hanno pochi debiti significa che nessuno presta denaro. Se nessuno presta denaro, significa che il bilancio è pessimo

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 0:52 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Spesso i giornali non specializzati fanno enorme confusione, considerando chi ha debiti come il cattivo. Ma non è così, il ricorso al debito è una base dell'economia capitalista e, soprattutto, se c'è chi mi presta denaro vuol dire che fornisco adeguate garanzie di poterlo restituire.

E, per la cronaca, i debiti col fair play finanziario non c'entrano nulla

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 1:05 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 01/05/2020
Reg. il: sab 8 mar 2003,
Alle ore: 0:30
Messaggi: 9486
Località: Teahupoo
Semplificando la questione occorre capire:

- il rapporto ottimale tra il costo del capitale proprio e il costo del capitale di debito;
- la natura dei debiti, cioè da cosa sono originati, e la loro durata;
- la sostenibilità, vale a dire la capacità di essere solvibili.

Ci sono situazioni in cui non conviene indebitarsi ed altre invece sì (entro certi limiti), però bisogna saperlo valutare, non esistono degli assiomi assoluti.
Nel calcio italiano non conviene rischiare il proprio capitale, dato che il valore atteso in termini di ritorno economico è generalmente nullo per non dire negativo, per cui in tal senso è normale indebitarsi.
Il problema a questo punto è vedere per quale motivo si indebitano i club, per lo più per avere la liquidità necessaria per tenere in piedi la gestione corrente dato che quasi sempre i costi superano i ricavi (come si evince dalla tabella), molto più raramente per delle infrastrutture in grado di incrementare la solidità patrimoniale e la capacità di generare ulteriore reddito.
La durata è un'altra variabile fondamentale, perchè un conto è dover rimborsare 100 milioni in 3 anni ed un altro è doverlo fare in 20 anni, per cui l'ammontare in sé non è particolarmente indicativo come dato.
Il discorso della sostenibilità è legato alla capacità di gestire il club, includendo anche i risultati sportivi, e ad eventuali garanzie di varia natura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanci dei club di Serie A
MessaggioInviato: mer 11 mar 2015, 15:34 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: lun 21 ott 2013
Alle ore: 9:22
Messaggi: 7440
Località: Roma
Ho capito il concetto di indebitamento "necessario".
Ma quindi non esistono, al di fuori del sistema calcio, società che non chiedono prestiti, ma semplicemente investono per il proprio sviluppo esclusivamente risorse provenienti dagli utili stessi del gruppo?
(Spero di essermi espresso bene).

_________________
"Cor core acceso da la passione
Undici atleti Roma chiamò..."


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010