capitano ha scritto:
E giusto per riportarla in tema quello visto è un vero e meritato triplete, così come lo sarebbe stato se avesse vinto la Juve (nonostante i regalini col Monaco)
Mi pare che nessuno qui abbia mai detto che una eventuale vittoria della juve del triplet quest'anno sarebbe stata immeritata, semmai si è parlato di qulo per essere riusciti a giungere alla finale ma non ingiusta. stesso discorso delle vittorie del campionato degli ultimi 4 anni, come a dire che non è che uno ce l'ha con la juve a prescindere (a parte qualche irriducibile ma quelli ce li hanno tutte le tifoserie) e se una squadra non usufruisce di clamorosi aiutini, nessuno per quanto facinoroso può negare il merito di determinate vittorie...
capitano ha scritto:
Nessun revisionismo per me. La Juve andava punita ed è stata punita.
Il vostro cliché è sempre quello.... han punito fondamentalemnte 4 squadre.... una che reggeva le fila le altre che han provato a "difendersi".
Io dico che voi eravate assimilabili alle altre tre e voi tirate in ballo la Juve..... Troppo comodo.
Quel periodo è un periodo buio per il calcio, e chissene frega delle sentenze bastano le intercettazioni che dimostrano che voi non avevate NESSUN TITOLO per prendere quello scudetto nè i trofei successivi. Period.
Detto questo però vado per l'ultima volta OT perchè obbligatoriamente devo ritornare sull'argomento. Quando parlo di revisionismo storico mi riferisco proprio a questo, sostenere che la juve era colpevole esattamente come le altre per mettere tutti sullo stesso piano per cui tutti colpevoli uguale nessun colpevole.
non è cosi, non è mai stato cosi e non è che fra ventanni si potrà dire diversamente. Facciamo quindi un pò di Storia.
le 4 squadre coinvolte sono state punite perche è stato provato dalla giustizia sportiva che hanno tentato (e in diversi casi sono anche riuscite) ad influenzare la classe arbitrale cosi da cambiare i risultati del campo a favore delle dirette interessate. Sulla juve mi pare non ci sia altro da aggiungere, sul Milan sappiamo benissimo la storia di meani e delle sue "frequentazioni" con i guardalinee mentre fiorentina e Lazio si erano in qualche modo "asservite" al sistema moggi per ottenere benefici tipo evitare la retrocessione a scapito di altre che non avevano santi in paradiso.
L'Inter in tutto questo non c'è mai entrata, non è mai stata coinvolta dalle indagini ed anzi le stesse forze dell'ordine che hanno svolto le intercettazioni hanno si verificato l'esistenza di conversazioni tra facchetti ed I vertici arbitrali (cosi come avveniva praticamente da parte di tutti I club di A e di B) ma che queste non fossero passibili di sanzioni. badate bene non solo sportive ma neanche della giustizia ordinaria, cosa che, stranamente, non si tende mai a sottolineare...
Le quattro società punite viceversa non hanno alibi, non hanno scusanti, sono state indagate hanno subito dei processi e sono state punite forse anche ingiustamente non non per eccesso ma semmai per difetto. period.
tutto il resto è solo fuffa, aria fritta, roba che tirano fuori ciclicamente gli anti Interisti quando vogliono attaccare il club Nerazzurro sulla storia dello scudetto che le è stato assegnato. So che in Italia le sentenze vengono accettate solo quando fa comodo ma questo non cambia la realtà dei fatti, che chi è stato condannato è perche ha seguito tutto un iter legale che ha poi portato a determinate punizioni e non perche I giudici erano Interisti e quindi hanno volutamente colpito la juve per fare un favore al club di moratti, all'epoca.
E quando poi qualche improsciuttato insiste a voler negare l'evidenza dei fatti e continuare a sostenere che l'Inter in qualche modo fosse colpevole di taroccare i campionati come la juve, voglio solo ricordare cosa dice la sentenza d'appello della corte di Napoli (giustizia ordinaria e non sportiva, quindi forse, probabilmente, magari, chissa, dal peso giuridico leggermente piu importante), soprattutto dopo indagini durate quasi dieci anni e non "frettolose" come qualcuno sostiene siano state quelle del 2006:
"Calciopoli, per la Corte d’Appello di Napoli sette anni di campionati falsati
Secondo i giudici "appare indubbio - si legge a pagina 108 delle motivazioni - che sia emerso un sistema ben collaudato per falsare la reale potenzialità di alcune squadre". Il 'sistema Moggi', quindi, esisteva e operava dalla stagione '99/2000 fino al 2005/2006
Sette anni di campionati taroccati: quelli giocati dal 1999-2000 al 2005-2006. Sette campionati da invalidare, proprio come i 7 Tour vinti da Armstrong guarda caso proprio negli stessi anni, dal ’99 al 2005. Con una differenza: mentre l’Unione Ciclistica Internazionale ha ottenuto che nell’Albo d’Oro del Tour, dopo lo scandalo-Armstrong, resti un vuoto di 7 anni, nell’Albo d’Oro del calcio italiano, dopo lo scandalo-Calciopoli, resterà poco e niente: la scritta “nessun vincitore” per il 2004-2005 e un asterisco (vittoria a tavolino) per lo scudetto 2005-2006 dato all’Inter. Il resto sta nascosto sotto il tappeto.
Altro che scudetti da restituire: qui ce ne sarebbero altri da cancellare. C’è una bomba nelle motivazioni della sentenza della Corte d’appello di Napoli sul caso-Calciopoli che ha confermato la condanna di Moggi, Pairetto e Mazzini per associazione a delinquere: è a pagina 108, dove i magistrati scrivono testualmente: “Appare indubbio che sia emerso un sistema ben collaudato, peraltro già operante dagli anni 1999-2000, fra soggetti che sulla falsariga di ‘rapporti amichevoli’ (…) ponevano in essere condotte finalizzate a falsare la reale potenzialità di alcune squadre di calcio”. Avete letto bene: “Sistema operante dagli anni 1999-2000”: proprio la stagione d’esordio del gatto e la volpe Pairetto & Bergamo che fin da subito si misero al servizio del “sistema Moggi” . Come già i giudici di primo grado avevano ipotizzato parlando di un campionato, il 1999-2000, “sostanzialmente condizionato sino alla penultima giornata: quando si giocò Juventus-Parma, diretto da De Santis, e terminato con il risultato di 1-0; e non riuscendo nell’intento di garantire alla Juventus la vittoria finale in quanto gli accordi illeciti già stabiliti vennero compromessi dal clamore suscitato dall’arbitraggio apertamente favorevole alla squadra torinese da parte di De Santis (all’ultima giornata la Juve perse a Perugia e il titolo andò alla Lazio, ndr)”.
E’ dall’estate del 2006, da quando la Juve venne mandata in B e Moggi squalificato e poi radiato, che una guerra civile infuria fra juventini sedicenti vittime e resto del mondo (del pallone). Forse, informare su quanto i giudici hanno deciso, e sui perché, sarebbe buona cosa. La Cupola, o “sistema-Moggi”, esisteva davvero. “Molteplici e articolati – si legge nella motivazione – risultano gli elementi probatori individuanti la sussistenza dell’associazione in parola”."
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03 ... ti/920716/A quanto pare si parla di calciopoli. Che dire, la juventus è evidente, il milan c'ha provato senza successo, lazio e fiorentina erano sullo stesso livello ma han subito due trattamenti totalmente diversi (3 punti contro 15 di penalizzazione mi pare). Con l'aggravante che in ultima istanza ai viola non proporzionarono la riduzione delle pene ai dirigenti con quelle alla squadra. Senza contare che erano penalizzazioni già eccessive di per se, tenendo conto che non esiste da nessun'altra parte l'obbligo di denuncia per uno che non sia pubblico ufficiale
Riguardo l'inter nel 2006 è palese che non avrebbe vinto lo scudetto manco se gli arbitri avessero complottato a loro favore, e anche alla luce delle prescrizioni successive quel campionato non andava assegnato. Ma da li a dare per falsati pure i campionati successivi, è grottesco, sopratutto se consideriamo le ladrate che gli stessi interisti avevano subito più volte in passato. Io prenderei per buoni gli albi d'oro attuali, mettiamola cosi