Cita:
Dan Meis: "Oggi all'Università Americana, le ultime sul nuovo Stadio della Roma"
Dan Meis, l'architetto che ha progettato lo stadio della Roma che sorgerà a Tor di Valle, attraverso il suo profilo Twitter ha annunciato che questa sera sarà all'Università americana della Capitale, dove, oltre ai suoi progetti recenti, darà le ultime sulla progettazione del nuovo stadio della Roma.
Very excited to be speaking at The American University of Rome tonight at 19:00. Latest on the AS Roma design and other recent projects..
Cita:
Stadio della Roma, Prestininzi (Regione Lazio): “Anche qui forse c’è qualcuno che ostacola il progetto”
"La posa della prima pietra? Si prevedeva primavera, ma se non si pronunciano, rinviano e ritardano è come un treno, un vagone si porta l’altro"
di Melania Giovannetti 10 febbraio 2015 | 14.44 |
L’iter del progetto dello Stadio della Roma ha intrapreso il cammino dei corridoi del Palazzo della Regione Lazio. Dopo l’approvazione in Campidoglio, la palla è passata agli uomini di Zingaretti. Come procede la situazione? La redazione di ForzaRoma.info lo ha chiesto al Prof. Alberto Prestininzi, membro del Comitato regionale per l’approvazione dei progetti.
“C’è qualcuno che ostacola forse. Ci sono alcune riflessioni, non scritte, sull’impatto ambientale, ma son tutte cose capziose. Io spero che si sblocchi da un momento all’altro, c’è una commissione che sta lavorando. Io sto cercando di sbloccarla, per quanto mi è possibile”
Nello specifico, qual è il suo ruolo all’interno della regione?
Io sono nel comitato regionale per l’approvazione dei progetti in generale, ma qui è stata fatta una commissione specifica che deve dare una risposta alla conferenza dei servizi. Quindi ci è stata assegnata ad ognuno un compito, c’è la parte archeologica, la parte legata all’impatto ambientale, e così via. Lì si trattarebbe adesso di intervenire in modo che si facciano delle specifiche richieste di chiarimento. Genericamente si dice che c’è un impatto ambientale, ma è un fatto del tutto generico. Invece andrebbero individuati quali sono gli aspetti che danno qualche incertezza, in modo che si possa rispondere puntualmente su quelle incertezze.
Ad esempio: le esondazioni previste non sono del Tevere ma sono del fosso che sta lì vicino…
Secondo me tutti i vari problemi che possono emergere sono risolvibili.
Capitolo tempistiche: quali sono le previsioni di realizzazione? Si hanno notizie sulla data della posa della prima pietra?
Appena questa commissione sblocca si può iniziare. Si prevedeva primavera, ma se non si pronunciano e rinviano e ritardano è come un treno, un vagone si porta l’altro.
Il problema dell’area esondabile quindi è risolvibile?
Quello del Tevere sì, c’è l’altro fosso (fosso di Vallerano, ndr) che ha tempi di ritorno molto lunghi e bisognerà fare in modo che non possa dar problemi all’area interessata. Lo si può fare, rinforzando gli argini e facendo una serie di opere. Tecnicamente è fattibile. Quello delle esondazioni è il problema meno grave.
Cita:
STADIO DELLA ROMA. GIUNTELLA (PD): "ZINGARETTI eviterà imbarazzo internazionale"
NOTIZIE AS ROMA - E' trascorso diverso tempo dalla presentazione del progetto del nuovo stadio giallorosso e dalle assemblee capitoline che ne hanno discusso l'utilità pubblica. Il direttore del PD di Roma Tommaso Giuntella è tornato sulla questione attraverso il suo profilo Twitter. "È passato ormai quasi un anno dalla presentazione dello Stadio della Roma da parte della Società. Un anno in attesa di una risposta. Che figura fa un Paese in cui un investitore straniero vede le sue risorse svilite da burocrazia, interessi malcelati e politica locale? Che credibilità abbiamo di fronte agli altri investitori che stanno osservando? Sono convinto che Zingaretti farà tutto il possibile per evitare il rischio di un imbarazzo internazionale sullo stadio della Roma. Il passaggio in Regione avvenga senza indugi per far rispettare i tempi previsti per la posa della prima pietra nell'estate di quest'anno".
Cita:
Pallotta corteggia Etihad sponsor per lo stadio aspettando i Giochi
RASSEGNA STAMPA - La Roma prova a spiccare il volo. E vuol farlo due volte. Pallotta, scrive La Repubblica (M. Pinci), vuole la griffe del marchio Etihad sulla maglia e sullo stadio, valutandola sui 30 milioni di euro all'anno. La chiave dell'accordo sta nell'aeroporto di Fiumicino: uno scalo destinato ad esser cruciale nel mediterraneo per i voli verso Oriente. Le eventuali Olimpiadi del 2024, infine, darebbero la spinta definitiva all'accordo.