Forum Calcio http://www.forum-calcio.com/ |
|
I talenti italiani per Sabatini http://www.forum-calcio.com/viewtopic.php?f=285&t=92482 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Vedo che alla gazzetta piccoli ludwig crescono. La gazzetta ha preso a cuore le parole di Sabatini. Cita: I talenti italiani per Sabatini: si parte con i portieri, Sportiello e Meret Il d.s. della Roma aveva detto che "i calciatori italiani sono un disastro", la Gazzetta ha lanciato l'hashtag #italianixSabatini. E dopo aver dato voce ai lettori, tira fuori la sua lista... Sabatini, intervistato dalla Gazzetta tre giorni fa, c'è andato giù duro: "Guardi, proprio oggi ho chiesto ai miei scout di trovarmi italiani validi dalla D alla A. Li abbiamo esaminati: un disastro. Non ce ne sono, alla Roma sarebbero comprimari. Poi dicono che si compra solo all'estero perché si prendono le mazzette. Tutti luoghi comuni. Chi sono gli italiani giovani validi?". #italianixSabatini — Lo speciale sui migliori giovani Noi della Gazzetta abbiamo provato a rispondergli. Abbiamo lanciato l'hashtag #italianixSabatini, e in tanti ci hanno risposto: qualcuno dava ragione al d.s. della Roma, un paio gli rimproverano la fuga al Psv di Scamacca, centravanti dell'Italia Under 17 che fino a un anno e mezzo fa era giallorosso, qualcuno cita Verratti, passato dalla serie B all'estero, in molti hanno elencato gli stranieri deludenti portati alla Roma, da quelli a prezzo di saldo, come Gyomber, Emanuelson ed Emerson Palmieri, fino alle delusioni a caro prezzo, Iturbe e Doumbia style. Senza entrare nel merito delle campagne acquisti di Sabatini, ci permettiamo di segnalare - ai nostri lettori, non al d.s. della Roma, che li conosce benissimo - una quindicina di nomi di italiani giovani e bravi, nati dal primo gennaio 1994, il limite d'età dell'Under 21, con tre "fuoriquota" del biennio precedente, che comprendeva anche i '92 e i '93. Escludendo quelli che non sono acquistabili, da Rugani a Bernardeschi, passando per Donnarumma e Locatelli, e quelli che sono già stati acquistati, come Mandragora, Cerri e Sensi,da mesi in orbita Juve. Su un punto ha ragione Sabatini: tolti gli incedibili, quasi tutti oggi nella Roma sarebbero "comprimari", nessuno di loro è in grado di togliere il posto a fenomeni come Salah, Nainggolan e Pjanic. Ma - come Sabatini sa benissimo, viste le offerte che gli stanno arrivando per Paredes e Sanabria - ci sono comprimari che nel giro di un paio d'anni possono valere un capitale. Cita: Sabatini: "I giovani italiani un disastro, alla Roma sarebbero comprimari"
Ha ragione il d.s. giallorosso o no? Dite la vostra (e fate anche i nomi) con l'hashtag #italianixSabatini 07 maggio 2016 - Milano Il .d.s. della Roma Walter Sabatini. LaPresse Il .d.s. della Roma Walter Sabatini. LaPresse Ci sono 23 stranieri e 5 italiani nella rosa della Roma. E solo due di loro sono stati acquistati dalla proprietà americana, De Sanctis ed El Shaarawy, visto che Totti, De Rossi e Florenzi vengono dal vivaio. A Sabatini, direttore sportivo della Roma, la cosa è stata fatta presente proprio dalla Gazzetta, e lui ha risposto al nostro Massimo Cecchini (leggi l'intervista completa) in un modo che farà certamente discutere. "Guardi, proprio oggi ho chiesto ai miei scout di trovarmi italiani validi dalla D alla A. Li abbiamo esaminati: un disastro. Non ce ne sono, alla Roma sarebbero comprimari. Poi dicono che si compra solo all'estero perché si prendono le mazzette. Tutti luoghi comuni. Chi sono gli italiani giovani validi?" Ha ragione lui? Diteci la vostra (e magari fate anche i nomi), con l'hashtag #italianixSabatini @gazzetta.it. |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I talenti italiani per Sabatini |
Cita: PRIMA PUNTATA: I PORTIERI
SPORTIELLO — ('92, Atalanta) Marco Sportiello è del 1992 ma a 24 anni è già una garanzia: difficile non diventi un portiere di alto livello. Ha fisico, reattività, piazzamento: per molti già adesso è più forte di Szczesny, titolare alla Roma. Durante Euro 2012 guardava le partite al bar a Riccione, quattro anni dopo rischia di essere con Conte a Montpellier. Bonus: conosce il politicamente corretto romano. Domanda in un’intervista alla Gazzetta: “Tottista o spallettista?”. Risposta: “Tutti e due. Uno segna, l’altro lo schiera bene, per il bene della Roma è ok”. MERET — ('97, Udinese) Quando il 17enne Scuffet debuttò in serie A con tutti gli onori, magari per non fargli montare la testa, da Udine qualcuno fece sapere che il suo dodicesimo, di un anno più giovane, era forse anche più bravo di lui. Scuffet costava un capitale e si è mosso solo in prestito, Meret a 19 anni è il secondo di Karnezis, il titolare nell'Italia che a breve farà l'Europeo Under 19, ma deve ancora debuttare in serie A: il prezzo è ancora ragionevole. E di fronte a una buona offerta l'Udinese, che in qualche modo Scuffet deve provare a rilanciarlo, potrebbe anche cedere. |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Cita: SECONDA PUNTATA: I DIFENSORI
VITTURINI — ('97, Pescara) Quando si parla di un giovane del Pescara ormai è errore comune affrettarsi a dire: “Evitiamo un nuovo caso Verratti”. Vitturini in comune col regista del Psg ha solo la trafila nelle giovanili del Pescara e un campionato di B, sempre col club abruzzese: 10 gare con Oddo, che dopo averlo avuto in Primavera non ha avuto paura a lanciarlo appena c’è stata l’occasione. Classe ’97, Vitturini è un terzino destro che abbina velocità e resistenza, utilizzato con regolarità da Under 17, Under 18 e Under 19, categorie in cui difficilmente si va a pescare in B. La Roma ha bisogno di due terzini destri, e lui non può certo essere il primo, ma il secondo sì: viene via con poco, e magari neppure in contanti, vista l'attenzione con cui il Pescara -a cui a gennaio è stato prestato Daniele Verde - segue i ragazzi della Primavera giallorossa. FERRARI — ('94 Bologna) Nome di nicchia, per ora. Alex Ferrari è un ragazzo di Modena, nato nel 1994 in una famiglia con due costanti: gli uomini di casa fanno i portieri e, quando c’è da scegliere un nome, meglio che finisca per consonante. Papà Ivan, portiere. Il fratello Thomas, portiere. Alex è l’eccezione: difensore. Può giocare terzino destro o centrale, un discreto vantaggio per Donadoni: Ferrari in stagione ha giocato già 20 partite col Bologna, 12 da titolare. Di Biagio lo ha chiamato in Under 21, nazionale in cui Ferrari per ora fa la riserva: l’Italia in difesa ha Rugani e Romagnoli, ma il talento non abbonda. Alex però ha delle qualità e la sua crescita è corretta. Stagione 2013-14: riserva in B a Crotone. Campionato 2014-15: sempre in B, ma a Bologna e con più partite. Probabilmente è tempo per aumentare i minuti: se giocasse nove mesi da titolare, Sabatini e tutta l’Italia capirebbero quanto vale Alex Ferrari. IZZO — ('92, Genoa) D’accordo, non è più un giovanissimo (1992), ma in fondo Izzo è cresciuto prestissimo dopo la morte del papà quando aveva 10 anni e hai iniziato a occuparsi dei fratelli minori. Personalità da vendere, buone doti tecniche, agonista come pochi. In più prezioso per la sua duttilità tattica: può fare il centrale o il terzino nella difesa a 4, perfetto come esterno dei tre dietro. Roma e Genoa avevano parlato di Izzo già durante la trattativa Perotti, chissà se quest’estate non possa essere la volta buona. Prezzo del cartellino abbordabile, ingaggio nei parametri e garanzia di affidabilità. MASINA — ('94, Bologna) Sabatini, uomo con cultura, apprezzerà un ragazzo che alla maturità ha portato una tesina su Platone e Schopenhauer. Adam Masina è appassionato di filosofia e fascia sinistra, soprattutto nella metà campo degli avversari: è il terzino mancino più offensivo dell’ultima generazione. Nel primo campionato di A è partito forte, poi è un po’ calato ma il Bologna ha futuro e lui anche: sembra un profilo da Roma. Tra l’altro, clamoroso caso di falso giovane: è nato nel 1994 ma ha perso prestissimo la mamma, mentre papà ha avuto problemi con l’alcol. Adam è cresciuto in fretta. BARRECA — ('95, Cagliari/Torino) Il Psg per Digne vuole 17 milioni? Follia, e Sabatini lo sa. Ma forse è stato ancor più folle mettere come unica alternativa al francese Emerson Palmieri, un ’94 che ha dimostrato poco e nulla. Perché non pensare a Barreca (classe 1995), passato in 18 mesi dalla Primavera del Torino a un posto da titolare nell’Under 21 di Di Biagio. Spinta continua sulla sinistra, piede educato e intelligenza tattica. Ha appena ottenuto una promozione con il Cagliari e prenderlo la prossima estate potrebbe essere rischioso dal punto di vista economico… PEZZELLA — ('97, Palermo) Poi se Barreca è già troppo caro per via dell’exploit azzurro, per la fascia sinistra di riserva vale la pena fare un pensierino a Giuseppe Pezzella del Palermo, azzurro pure lui, ma con la ben meno visibile Under 19. Classe ’97, è stato una delle pochissime note liete della stagione horror dei rosanero, che lo andarono a pescare nello storico vivaio del Monteruscello, tra i più importanti della Campania e d'Italia, per inserirlo nella formazione Allievi. Meno esperto di Barreca, ma con margini di crescita superiori. Certo, se poi è meglio Emerson Palmieri perché brasiliano è un altro discorso... |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Cita: TERZA PUNTATA: I CENTROCAMPISTI
BENASSI — ('94, Torino) Il capitano dell’Under 21 ha risposto a Sabatini… sei mesi prima dell’attacco ai giocatori italiani. Da un’intervista a SportWeek del 2015: “Io vedo che la Lazio prende un serbo (Milinkovic-Savic) nello stesso ruolo occupato benissimo da Cataldi, e la cosa mi lascia perplesso. Se uno bravo ce l'hai in casa, perché vai a prenderlo da un'altra parte?”. Benassi sarebbe un rinforzo interessante per la Roma. Il curriculum c’è: tre stagioni con almeno 20 partite in A, un Europeo Under 21 da migliore dell’Italia, esperienza in Europa League. In campo corsa, tiro e capacità di giocare in diversi ruoli. Un centrocampista da grande squadra. PELLEGRINI — ('96, Sassuolo) Sabatini lo conosce benissimo, visto che lo ha ceduto lui al club emiliano. Ma forse non tanto bene, visto che lo ha valutato 1,25 milioni (finiti nel bilancio chiuso lo scorso 30 giugno): sembravano pochini per cedere a titolo definitivo il capitano della Primavera e dell'Under 19, con tanto di esordio in A, ora che a non ancora 20 anni ha già fatto varie volte il titolare in una squadra che si gioca un posto in Europa League, segnando pure 2 gol, che la valutazione fosse incongrua è un dato di fatto accertato. E infatti il Sassuolo, che ha concesso alla Roma un diritto di recompra, lo ha fissato a 8 milioni, che diventeranno 10 tra un anno. Poi il Sassuolo lo potrà rivendere a chi vuole: da Zaza a Berardi, chi lascia il neroverde da titolare, non va mai in provincia. MAZZITELLI — ('95, Brescia/Sassuolo) Vedi sopra: a gennaio il Sassuolo, decisamente soddisfatto di Pellegrini, ha chiesto alla Roma anche l'altro centrocampista dell'Under 20, quello che gioca al fianco del più reclamizzato Sensi, pure lui in arrivo in Emilia. Altra cessione a titolo definitivo, i soldi di Mazzitelli sono finiti nel calderone che ha cucinato la doppia trattativa Perotti-El Shaarawy: tutti soddisfatti, la Roma che ha preso due grandi giocatori, e il Sassuolo, che ha messo le mani su un centrocampista completo, che quest'anno, in prestito al Brescia, ha già segnato 5 gol. Anche qui c'è la recompra, ma a carissimo prezzo: arriverà al Sassuolo il primo luglio, per riportarlo a Trigoria la Roma dovrebbe sborsare 11 milioni. Non lo farà, è evidente: avrebbe dovuto riprenderselo quando era ancora suo. |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Cita: QUARTA PUNTATA: GLI ATTACCANTI
PARIGINI —('96, Perugia/Torino) Nel 2013 è passato dall’Europeo Under 17 alla Serie B in due mesi: per molti è stato per anni il ’96 più forte dei vivai italiani, impossibile che lo scouting di Sabatini non lo abbia mai preso in considerazione, specialmente ora che gioca nella "sua" Perugia. In Primavera col Torino ha raccolto qualche scampolo di gara sotto età, perché quando i suoi coetanei giocavano in Primavera, lui era già in B alla Juve Stabia. Dribbling, progressione, un buon senso del gol, e già tre campionati di B nelle gambe, a vent'anni: sarebbe un attaccante esterno perfetto per il gioco di Spalletti, da far crescere dietro El Shaarawy e Perotti, pronto a diventare titolare in caso se andasse in porto l'ennesima remunerativa cessione. BELOTTI — ('93, Torino) Non è un predestinato, perché i predestinati nati in provincia di Bergamo l'Atalanta non se li lascia sfuggire, e soprattutto, alla terza stagione in serie A non arrivano alla ventesima giornata con un solo gol. Però è uno di quelli che non smette mai di migliorare, e infatti tra gennaio e aprile ha segnato 11 volte, sgomitando e combattendo per la squadra, come piace a ogni tecnico intenzionato a schierare più di una punta. è nato il 20 dicembre di un anno dispari: 12 giorni dopo e sarebbe ancora il centravanti dell'Under 21, così invece sta giocandosi le sue carte per vedere da vicino gli Europei, quelli veri. Con buona pace di Immobile, a cui rischia molto seriamente di fare le scarpe... DI FRANCESCO — (1994, Lanciano) Scelta coraggiosa perché FDF non appartiene ancora a questo gruppo: papà è pronto per una grande, lui no. Però, tra i giovani italiani, è nella top 5 per “crescita nel 2016”. La stagione a Lanciano dice 34 partite e 8 gol ma sette sono stati segnati quest’anno. Per questo i prossimi 12 mesi saranno importanti: Di Francesco jr probabilmente giocherà in Serie A e farà capire qualcosa in più di lui. Bilancio momentaneo: per essere un 1994 potrebbe essere più avanti però è rapido e tecnico quanto basta per piacere a Sabatini, che sugli attaccanti esterni da uno contro uno ha costruito un pezzo di Roma. PELLEGRI — (2001, Genoa) Consigli per il futuro, più che il presente, visto che i ragazzi della sua età giocano nei Giovanissimi: però Pellegri è il più forte italiano della sua generazione, un centravanti vecchia maniera, che in area si fa sentire, e segna anche contro quelli più grandi, Nazionali di categoria incluse. Certo, non è detto che il più forte del campionato Giovanissimi resti il più forte anche crescendo, ma lo si diceva anche di Gigio Donnarumma. E poi bomber Pellegri gioca nel Genoa, società con cui Sabatini ha fatto grandi affari ultimamente, con soddisfazione di tutti: Gasperini ha anche valutato l'ipotesi di portarlo 15enne in prima squadra all'ultima giornata, cosa che avrebbe fatto salire di molto il prezzo, ma alla fine ha preferito lasciarlo a casa. |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Esimo Ludwig dove siete ? |
Autore: | LudwigvonFicker [ lun 16 mag 2016, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Eccomi, dottor Gianna. Ottimo thread. Avevo però già visto i diversi articoli sulla gazzetta. Strano che abbiano lasciato fuori Sensi. |
Autore: | wop82 [ lun 16 mag 2016, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Questi nomi a mio avviso confermano le parole di Sabatini, alla Roma sarebbero tutti comprimari tranne nel ruolo del portiere e del centravanti a causa della stagione negativa di Dzeko. |
Autore: | LudwigvonFicker [ lun 16 mag 2016, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | I talenti italiani per Sabatini |
Wop, sì se lo scopo è quello di trovare titolari subito... |
Autore: | Janacek [ lun 16 mag 2016, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I talenti italiani per Sabatini |
LudwigvonFicker ha scritto: Wop, sì se lo scopo è quello di trovare titolari subito... Scusa ma perché dovrebbe vincere solo la Juve? No perché pure la Roma 'cerca' di vincere, e non é con questi giocatori che si vince. Quindi sabatini ha ragione. Non si trova un #@*§ in Italia. @Wop l'attaccante Dzeko ha deluso. Ma non é che con un'altro la Roma avrebbe vinto di più. Ti ricordo che la Roma ha il migior attacco. Ma questo attacco finalemente non difende come si deve. Perché il miglior attacco é la difesa. Quindi non é Dzeko il problema della Roma. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |