Jovetic-90 ha scritto:
CdS: Salah ha torto, scrittura privata mai presentata in Lega..
Pubblicato il: 04 Lug 2015 08:36 Autore: Rassegna Stampa . Ettore Intorcia, Corriere dello Sport Stadio
Salah gol esultanzaCome riporta questa mattina il Corriere dello Sport Stadio, la clausola di veto/non veto tra Fiorentina e Slaah firmata lo scorso gennaio non è mai stata deposita in Lea da nessuna delle due parti, quindi sarebbe il giocatore a essere in difetto e non la Fiorentina. Quando ci si muove a cavallo tra due ordinamenti, quello ordinario e quello sportivo, molte certezze vacillano. Il principio fissato dalla vecchia locuzione latina, “scripta manent”, va a farsi benedire: qualunque scrittura privata che non sia stata ratificata dall’ufficio tesseramenti, cioè depositata insieme al contratto, o anche in un secondo momento, non vale assolutamente nulla. Ed è proprio questo il caso dell’accordo stipulato tra Salah e la Fiorentina il 2 febbraio 2015 quando l’allora giocatore del Chelsea accettò il trasferimento in prestito (biennale, o meglio per 18 mesi) alla squadra viola, che aveva una doppia opzione: prolungare il prestito sino al 2016 e successivamente riscattare il giocatore dai Blues. Fuori da quel contratto, il giocatore e il club firmarono un accordo supplementare che garantiva a Salah una possibilità di veto al rinnovo del prestito per il 2015-16, ma quella intesa non è mai stata depositata in Lega. Dunque, non vale.
Di più: non solo non ha valore dal punto di vista sportivo, non lo ha nemmeno dal punto di vista civilistico, cioè dell’ordinamento ordinario. Un buon punto di riferimento è una recentissima sentenza della Cassazione del 17 marzo che ribadisce il principio secondo il quale «le violazioni di norme dell’ordinamento sportivo necessariamente si riflettono sulla validità di un contratto concluso tra soggetti sottoposti alle regole del detto ordinamento anche per l’ordinamento dello Stato» perché le norme sportive «incidono necessariamente sulla funzionalità del contratto medesimo, vale a dire sulla sua idoneità a realizzare un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico».
Nel ricorso in questione si parlava, nello specifico, di un rapporto di procura sportiva (tra avvocato e calciatore) non redatto sugli appositi moduli federali. L’accordo tra Salah e la Fiorentina, stipulato con una scrittura privata, non è stato inserito nel contratto né è stato depositato successivamente, da una parte o dall’altra: se non esiste per l’ufficio tesseramenti, allora non ha alcuna validità. Né potrebbe averla ora, visto che il termine del 30 giugno (fine della precedente stagione) è stato già scavallato. Pur volendo portare quel pezzo di carta in tribunale, va ricordato che tanto il club quanto il calciatore potrebbero farlo solo ottenendo dalla Figc una deroga alla clausola compromissoria, quella che vieta di rivolgersi alla giustizia ordinaria.
Bisognerebbe interrogarsi, poi, anche su quanto una scrittura privata di questo tipo sia compatibile con le normative, internazionali e italiane, sui trasferimenti. Per quanto riguarda la Fifa, c’è una rigida procedura certificata dal TMS, il Transfer Matching System: cessione in prestito, durata del contratto e opzioni di riscatto devono essere tutte trasmesse per via telematica.
Dal 2014 in Italia sono consentiti i prestiti biennali, come quello che ha legato Salah alla Fiorentina fino al 2015. Lo stesso articolo 103 delle Noif specifica che, in presenza di diritti di riscatto, «la clausola relativa all’opzione, a pena di nullità, deve essere consentita dal calciatore con espressa dichiarazione di accettazione di ogni conseguenza dell’esercizio o meno dei diritti di opzione da parte della società cessionaria». In questi casi, il giocatore firma non solo per la durata del prestito ma pattuisce già con la nuova società l’ingaggio per le stagioni future che seguiranno il suo riscatto. Anche Salah, del resto, si era legato alla Fiorentina sino al 2020, accettando sia il prestito per il secondo anno che l’acquisizione a titolo definitivo nel giugno 2016.
Posso pure capire, ma la società fiorentina l'ha firmata o no questa scrittura privata?
Lega o non Lega, avrebbero dovuto tenere conto di questa possibilità, non credi?