Classifiche dopo 7 giornate
GIRONE ACita:
Bassano Virtus 16; Pavia, Como, Real Vicenza 14; Torres 13; Arezzo 12; Sudtirol-Alto Adige 11; Alessandria, Monza, Unione Venezia 10; Novara, Feralpi Salò 9; Cremonese, Giana Erminio 8; Renate 7; Lumezzane 6; Albinoleffe, Pro Patria, Pordenone 5; Mantova 3.
Cannonieri Girone A: Soncin (Pavia), Brighenti (Cremonese), Maiorino (Torres) 5 gol
GIRONE BCita:
Spal 13; Pisa, Tuttocuoio, Ascoli, Reggiana, Teramo 12; Grosseto, Pontedera 10; Carrarese, Prato, Forlì 9; L'Aquila, Pistoiese, Lucchese, Gubbio 8; Ancona 6; San Marino, Savona 5; Santarcangelo 4; Pro Piacenza* 1.
*: Pro Piacenza partita da -8
Cannonieri Girone B: Arma (Pisa) 6 gol; Lapadula (Teramo), Merini (Carrarese) 5 gol
GIRONE CCita:
Benevento, Salernitana 15; Catanzaro, Casertana, Lupa Roma, Juve Stabia 14; Matera, Vigor Lamezia 12; Lecce 11; Reggina, Barletta 8; Savoia, Foggia*, Ischia Isolaverde, Messina 7; Melfi 5; Paganese 4; Aversa Normanna, Cosenza 3; Martina Franca 2.
*: Foggia partito da -1
Cannonieri Girone C: R. Insigne (Reggina) 6 gol; De Vena (Aversa Normanna) 4 gol
Ricordo il formato
-4 promozioni in Serie B. Tre dirette (le prime 3 dei gironi) più una quarta da assegnare tramite Playoff a cui partecipano 8 squadre: le tre seconde classificate, le tre terze classificate e le due migliori quarte classificate nei tre gironi (a parità di punti vale la differenza reti). Formula identica alla Serie B (preliminari a gara singola + semifinali e finale a gara doppia con ritorno dalla squadra con più punti nella regular season)
-9 retrocessioni in Serie D. Tre dirette (le ultime 3 dei gironi), sei da assegnare tramite Playout, due per ogni girone. Formula doppio confronto con ritorno dalla squadra piazzata meglio nella regular season (16esima vs 19esima, 17esima vs 18esima)