Oggi è sab 5 lug 2025, 11:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio 10 lug 2014, 19:39 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Secondo voi giocheranno le riserve da entrambe le parti?


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 10 lug 2014, 20:26 
Avrei preferito un Brasile-Argentina


Top
  
 
MessaggioInviato: gio 10 lug 2014, 21:45 
Non connesso
Titolare Prima Squadra
Titolare Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: dom 17 nov 2013
Alle ore: 22:22
Messaggi: 4521
Se (stra)vince l'Olanda e il Brasile chiude 4° ci sarebbe da ridere di gran gusto :rofl

_________________
NE RESTERA' SOLTANTO UNO!! (1/2/2015)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 10 lug 2014, 21:52 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 19 feb 2010
Alle ore: 1:52
Messaggi: 19228
E qui potrebbe scappare la seconda incùlata.

_________________
Immagine
10dovicovonFicker: Primo e secondo posto del G P S 2012.
Tractatus germanico-italicus
P & C Edizione 2016/2017/2018


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 11 lug 2014, 2:15 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Carlitos86 ha scritto:
Se (stra)vince l'Olanda e il Brasile chiude 4° ci sarebbe da ridere di gran gusto :rofl

Non credo cambierebbe assai... Essere i secondi o i terzi dei perdenti ai brasiliani interessa poco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 11 lug 2014, 21:59 
Non connesso
Titolare Prima Squadra
Titolare Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: dom 17 nov 2013
Alle ore: 22:22
Messaggi: 4521
Enri ha scritto:
Carlitos86 ha scritto:
Se (stra)vince l'Olanda e il Brasile chiude 4° ci sarebbe da ridere di gran gusto :rofl

Non credo cambierebbe assai... Essere i secondi o i terzi dei perdenti ai brasiliani interessa poco


Dicevano su SKY Sport che dopo l'inno sono previsti fischi per i ragazzi di Scolari.
In caso di vittoria (convincente, se possibile) ci sarà un parziale riappacificamento tra tifosi e Nazionale, in caso di sconfitta ci andranno giù ancora più pesanti. Questo secondo me

_________________
NE RESTERA' SOLTANTO UNO!! (1/2/2015)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 lug 2014, 18:11 
Non connesso
Esordiente
Esordiente
Avatar utente

Reg. il: mer 25 gen 2012
Alle ore: 13:38
Messaggi: 2343
A fare festa dopo l'eliminazione del Brasile sono stati soprattutto i tifosi dell'Argentina. La rivalità è storica, la clamorosa sconfitta dei verdeoro è stata accolta con grande soddisfazione da tutti, la Seleccion sogna da sempre di vincere il titolo al Maracanà. Tanta ironia anche sui siti argentini, uno dei più famosi - Olè - ha titolato "Decime qué se siete", giocando sul titolo della canzone dei tifosi argentini "Brasil decime qué se siente" che è diventata la hit del mondiale
https://www.youtube.com/watch?v=mEsrT1a7fmo
https://www.youtube.com/watch?v=LFwo7Z_nrvc
Faltó ese coro por parte de los argentinos hoy en el Mineirao, pero lo sentimos de corazón colombianos y chilenos.

"Brasil, decime qué se siente; tener en casa a tu papá. Te juro que aunque pasen los años; nunca nos vamos a olvidar… Que el Diego te gambeteó, que Canni te vacunó; que estás llorando desde Italia hasta hoy. A Messi lo vas a ver, la Copa nos va a traer; Maradona es más grande que Pelé» (traduzione "Brasile, dimmi cosa senti ad avere in casa tuo papà / Ti giuro che anche se passano gli anni, non ci dimenticheremo mai / Che Diego ti ha dribblato, che Canni (Caniggia, ndr) ti ha infilzato, che stai piangendo da Italia '90 / Ora vedrai Messi, la Coppa ci porterà, Maradona è più grande di Pelè")

Questa è l’ultima variante

https://www.youtube.com/watch?v=x0YYLsw_7rY

¿Qué te pasa brazuca? Todavía seguís RECORDANDO...
¿Qué te pasa brazuca? En la favela están todos llorando...
Van pasando los años, te acordás del Mundial del 50...
Están todo 'cagados', tenés miedo que pase de vuelta...
Porque Messi tiene puesta la corona, ohoh...
Y la magia de su zurda TE enamora, ohoh...
Para colmo te acordás de Maradona...
Sé que te duele, que te lastima; pero esta Copa, es de ARGENTINA


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 lug 2014, 18:14 
Non connesso
Esordiente
Esordiente
Avatar utente

Reg. il: mer 25 gen 2012
Alle ore: 13:38
Messaggi: 2343
STELLARI I PREZZI DEI VOLI Il paradiso dei bagarini: 10mila euro un biglietto
EFo - Sab, 12/07/2014 - 07:16

Sembrava l'acquisto impossibile. Invece non è così: per chi ha soldi, fortuna, velocità di decisione. Argentina-Germania, finale mondiale. Ci sono ancora biglietti disponibili. Prezzo minimo 5mila 97 euro per i non residenti, 4.594 per i brasiliani, sul sito «ticketbis». Ieri mattina i posti sulla piazza erano un'ottantina. Ma non sono gli unici. Sta imperversando in queste ore su Internet il mercatino folle delle «entradas» per la partita delle partite. E anche le compagnie aeree approfittano del momento, sparando cifre esorbitanti per i voli last minute verso il Brasile. La regina in questo senso è Aerolinas Argentinas, che si è conquistata una dura critica del principale quotidiano di Buenos Aires, «Il Clarin»: il viaggio per Rio è salito a 30mila pesos, 2.700 euro a persona. AA ha intensificato i collegamenti, con venti voli previsti da Buenos Aires tra oggi e la mattina di domani. Un trasporto speciale a un prezzo davvero speciale, ossia alle stelle. «Entre nubes», come dicono nel Paese del Papa.
Il traffico dei biglietti su Internet per la finale riguarda infatti soprattutto i devoti di Messi. Sono loro, gli argentini, a finire in queste ore nella rete del bagarinaggio, più o meno autorizzato.
Ticketbis è un sito ufficiale e trasparente. L'elenco dei biglietti disponibili è completo ed è suddiviso in quattro categorie, a seconda della zona del Maracanà offerta. Un ticket vip last minute costa tra i 9mila e i 10mila euro. La media degli altri posti si aggira tra i 6mila e gli 8mila. Il prezzo massimo per ora è fissato a 10mila 201 euro.
Su Facebook è stato creato un gruppo specifico: «Rivendita e scambio di biglietti. Mondiale Brasile 2014». In questo mercatino stanno spuntando insperati biglietti, ma non sono in occasione. Martin Liguori ne propone addirittura tre, ma scrive che per sapere il prezzo è necessario inviargli un messaggio privato. In pochi minuti ha ottenuto sedici risposte.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 lug 2014, 18:19 
Non connesso
Esordiente
Esordiente
Avatar utente

Reg. il: mer 25 gen 2012
Alle ore: 13:38
Messaggi: 2343
Le scuse di Schweinsteiger e le lacrime di Gisele Bundchen

Non si sa se abbia trascorso la notte consolando i tifosi affranti nei bar, affollati fino all'inverosimile, di Belo Horizonte, come fece il grande Obdulio Varela a Rio nel 1950 (Brasile sconfitto in casa, dall'Uruguay, nell'ultima partita del Mondiale..).

Ma, come il capitano della Celeste 64 anni fa, anche il tedesco Bastian Schweinsteiger, che in questo mese di Mondiale ha più volte ribadito il proprio amore verso il popolo brasiliano, vuole chiedere scusa, rendendosi conto di ciò che significa questo 1-7 per la torcida verdeoro.

«Dire che sono in pena per essere andato in finale ai Mondiali sarebbe grossa - ha detto il centrocampista del team di Loew -, ma vorrei chiedere scusa al Brasile, perchè so quanto dolore provocherà questo risultato. Non avrei mai immaginato che finisse con un punteggio del genere, ma abbiamo tentato di rispettare i brasiliani, calciatori e tifosi, continuando a giocare e a cercare la via della rete. A me la gente brasiliana piace molto, ho un affetto sincero per loro, e spero non se la prendano più di tanto. In fondo, a parte quest'ultima partita, la loro nazionale non era andata così male, anzi direi che aveva fatto un buon Mondiale».

LACRIME IN PASSERELLA

Anche Gisele Bundchen piange per la disfatta della Selecao ai Mondiali. 'Vai Brasile', era il grido della più famosa modella del mondo nata in Brasile ma di genitori tedeschi, prima della semifinale Brasile-Germania, via twitter. Poi, dopo il 7-1 dei tedeschi, Gisele ha postato solo una 'faccina' che versa lacrime di disperazione.

Vamos lá Brasiiiiiil!!! Vamos com tudo!! #RumoaoHexa #VamosBrasil #CopadoMundo http://instagram.com

Gisele Bündchen nasce il 20 luglio 1980 a Horizontina, in Brasile, da genitori tedeschi; il padre, Valdir Bündchen, è un insegnante universitario mentre la madre, Vânia Nonnenmacher, una banchiera. A 14 anni insieme a due delle sue cinque sorelle e ad alcune amiche frequenta un corso di portamento in vista del tradizionale ballo delle debuttanti. Alla fine del corso è prevista una gita a San Paolo per tutte le ragazze del corso. Durante l'escursione in un viale della metropoli, un talent-scout di un'agenzia di modelle che stava aspettando le ragazze trovò Gisele particolarmente bella e la invitò a presentarsi al più presto alla sua agenzia.
Dal 2000 a fine 2006 è stata l'"angelo" per eccellenza di Victoria's Secret, partecipa al suo primo Fashion Show nel 1999 fino al 2006, aprendoli nel 2000, 2002, 2005 e 2006. Nel 2000 viene scelta per indossare il Red Hot Fantasy Bra creato con 1300 pietre preziose, tra cui 300 carati di rubini Thai su raso rosso. È il più costoso mai creato e proprio per il suo valore di 15 milioni di dollari è entrato nel Guinness World Records. Nel 2005 ripete l'esperienza indossando il Sexy Splendor Fantasy Bra, dal valore di 12.5 milioni di dollari, composto da 2900 diamanti e 22 rubini poste su oro bianco 18 carati e un pendente di diamante da 101 carati.[16]
Gisele è stata fidanzata dal 2000 al 2005 con l'attore Leonardo DiCaprio.
Dalla fine del 2006 è legata al quarterback dei New England Patriots Tom Brady. La coppia si è sposata il 26 febbraio 2009 in una chiesa di Santa Monica, in California e ha due figli: Benjamin Rein, nato l'8 dicembre 2009 e Vivian Lake, nata il 5 dicembre 2012[17]. Brady ha un altro figlio, John (2007), nato dalla relazione con l'attrice Bridget Moynahan.

A dire il vero me l'ero persa da tempo ma pare sia ancora attiva

Scolari e van Gaal al passo d’addio

di Alfredo Spalla

Brasile-Olanda sarà per la seconda volta consecutiva l’atto conclusivo dei verde-oro in una Coppa del Mondo. Quattro anni dopo Port Elizabeth. Circostanze diverse: la Seleção, illusa da Robinho e pugnalata da Felipe Melo, tornava a casa dopo i quarti di finale; gli Oranje, esaltati da Sneijder, volavano verso la semifinale contro l’Uruguay. Erano le nazionali di Dunga e van Marwijk. Il primo concluse la sua esperienza il giorno stesso dell’eliminazione, il secondo dopo il titolo di vice-campione continuò fino agli Europei del 2012. A Brasilia (ore 22 italiane), invece, per l’ultima volta saranno sotto la guida di Scolari e van Gaal, entrambi con la valigia in mano. Il gaucho si dimetterà o sarà esonerato subito dopo la fine della Coppa del Mondo: il presidente José Maria Marin ha scaricato tutte le colpe su di lui, ammettendo pubblicamente di non aver gradito strategia e formazione contro la Germania. L’olandese, invece, lascerà gli europei con l’amaro in bocca, ma un futuro in Premier League sulla panchina del Manchester United. Fosse per loro, la finalina potrebbe pure non giocarsi. Van Gaal l’ha detto chiaramente nei giorni scorsi: «Non si dovrebbe disputare, lo sostengo da dieci anni». Ieri, però, nella conferenza stampa della vigilia, il tecnico olandese ha cercato di cogliere i lati positivi: «Possiamo tornare a casa senza aver mai perso una partita. L’atmosfera è deludente, ma c’è ancora qualcosa da fare. Possiamo scrivere la storia non perdendo mai in una Coppa del Mondo. Voglio uscire dai Mondiali da imbattuto». Un’impresa che non riuscì nemmeno alla nazionale di van Marwijk, battuta ai supplementari dalla Spagna. Ma Brasile-Olanda sarà anche la resa dei conti fra Scolari e van Gaal. I due non si stanno simpatici e l’hanno dimostrato pubblicamente. Una rivalità che risale alla finale di Coppa Intercontinentale del 1995 fra Gremio e Ajax. Felipão perse 4-3 ai rigori, e a fine gara protestò per l’espulsione Rivarola. In Brasile se ne sono dette un po’: Van Gaal ha insinuato che la Seleção godesse di un calendario troppo amico, Scolari l’ha chiamato di «stupido o mal intenzionato» dicendo di comprendere come mai Rivaldo avesse avuto problemi con lui ai tempi del Barcellona.

IL GENIO ARANCIONE

Ieri van Gaal ha scritto l’ultimo capitolo dell’acredine: «Mi attengo sempre ai fatti. Il Brasile aveva giocato prima, circostanza che si ripete anche a Brasilia, perché noi siamo scesi in campo un giorno dopo. Sono fatti, non posso farci nulla. La domanda è: perché tutto questo? Scolari dovrebbe riflettere. Ed è capace di farlo». Difficile prevedere l’undici oranje: De Jong si è allenato a parte e non esistono ragione per cui venga impiegato non essendo al 100%; Robben e Van Persie dovrebbero essere esentati, mentre Huntelaar e Sneijder dovrebbero essere titolari. Se l’Olanda arriva alla finalina con il morale basso, il Brasile non è da meno. Commissione tecnica e federazione non vedono l’ora che il Mondiale finisca. Parte della stampa non ha gradito il ritorno di Neymar al ritiro e la sua conferenza, considerandola una mossa mediatica per allontanare il peso del fallimento dai veri responsabili. Nell’ultimo allenamento alla Granja Comary, Scolari ha provato quattro novità: Paulinho, Ramires, Willian e Jô.

«Prendiamoci questo bronzo alla fine di un torneo che rimarrà comunque un bel ricordo», così suona la carica l'ex interista Sneijder, mezzala del Galatasaray che le voci di mercato danno nel mirino dello United. Nessuno in casa Olanda nessuno pensa di recitare la parte della vittima sacrificale sull'altare del Brasile.

Brasile-Olanda, una sfida lunga 40 anni Ecco gli altri precedenti
Andrea Cipolla - Sab, 12/07/2014 - 10:23

L'Estadio Nacional di Brasilia è il palcoscenico del penultimo atto del mondiale 2014, la finale che assegna il terzo posto, tra i grandi favoriti del torneo, i Brasiliani, fermati impietosamente in semifinale dalla Germania, ed una delle migliori formazioni europee, l'Olanda di Van Gaal, fermata dall'Argentina, mentre pregustava già il ritorno alla finalissima dopo quella perduta nel 2010 in Sudafrica contro la Spagna.
Una partita che potrebbe dare un piccolo segno di rinascita per la vincente, ma che non mitigherà completamente la delusione, in specialmodo per il Brasile, che non solo non è arrivato in finale, ma potrebbe anche vedere l'Argentina alzare la coppa nel Maracanà.
Prima di stasera, tra le due contendenti sono andati in onda 11 scontri diretti, quattro dei quali si sono svolti nelle fasi finali dei campionati mondiali, dove il Brasile è da sempre uno dei protagonisti indiscussi e l'Olanda è arrivata negli ultimi 40 anni ad essere una delle formazioni migliori. Il primo incontro è datato 1974, anno dell'edizione tedesca dei Mondiali, e primo nel quale l'Olanda si qualificò per la finale, perdendola poi contro la Germania. Si trattava di una partita del secondo turno, che in quel caso si giocava con due gruppi da quattro squadre, e la formazione olandese se la aggiudicò per 2 – 0 eliminando il Brasile dalla corsa al titolo. La prima rete olandese fu segnata da Neeskens al 50° ed il raddoppio da Cruyff 15 minuti dopo. Era l'Olanda del calcio totale, allenata da Rinus Michels, che vedeva in campo anche Krol, Rep, Rensenbrink ed i gemelli Van De Kherkove, mentre le stelle del Brasile erano Rivelino, Dirceu, Paulo Cesar e Jairzinho, con in panchina Mario Zagallo, che aveva portato il Brasile alla vittoria contro l'Italia nella precedente edizione messicana.
Sempre ai Mondiali nel 1994, arrivò la rivincita della formazione verdeoro, che battè gli Olandesi nei quarti di finale dell'edizione americana, poi vinta dagli stessi Brasiliani, e sempre in finale contro gli Azzurri. La partita, ad eliminazione diretta, si giocò al Cotton Bowl di Dallas, e questa volta i Verde-orosi imposero per 3 – 2 con rete finale di Branco, dopo che gli Olandesi erano tornati in parità rispondendo con i goal di Bergkamp e di Winter al doppio vantaggio siglato da Romaio e Bebeto. Sulla panchina brasiliana sedeva Carlos Alberto Parreira e su quella olandese Dirk Advocaat. Altri grandi interpreti delle due formazioni erano in quell'occasione Rjikard e Koeman per gli "orange" e Bebeto, Dunga ed Aldair per i brasiliani. Curiosamente l'Olanda aveva in rosa ancora una volta due gemelli, Frank e Ronald De Boer. Molti di questi atleti hanno militato in formazioni italiane, intempi nei quali la serie A esprimeva ben altri valori tecnici.
Nel 1998 in Francia, la sfida tra Brasile ed Olanda si disputò nella semifinale e la formazione guidata da Zagallo ebbe la meglio su quella di Hiddink solo dopo i calci di rigore, con i tempi supplementari chiusi sull'1 -1 con le reti della stella brasiliana Ronaldo al 46° ed il pareggio di Kluivert all'87esimo minuto di gioco. La sfida dei rigori vide prevalere i Verde-oro per 4 – 2 con i calci dal dischetto messi a segno da Ronaldo, Rivaldo, Emerson e Dunga, per la formazione brasiliana, mentre in casa olandese dopo le prime due segnature di Frank de Boer e Bergkamp, Cocu e Ronald de Boer si videro parere le loro conclusioni dal portiere avversario Taffarel.
L'ultimo scontro diretto risale al 2010, in Sudafrica e vide le due squadre affrontarsi nei quarti di finale e l'Olanda portò in pareggio la serie delle sfide mondiali con un successo per 2 – 1 con una doppietta nella ripresa di Snejider che nel giro di 15 minuti ribaltò il risultato a favore del Brasile, che aveva segnato dopo soli 10 minuti un goal con Robinho. Sulla panchina olandese sedeva Van Marvijk e su quella brasiliana Carlos Dunga. In campo molti grandi giocatori come Robben, Van Bommel e Kuyt nell'Olanda e Maicon, Kakà e Dani Alves con il Brasile.
Oltre ai precedenti nei mondiali, le due formazioni si sono affrontate anche in amichevole, come nel 1963 quando si impose l'Olanda per 1 – 0. Nel 1989 vittoria dei Sudamericani, con lo stesso punteggio, mentre nel 1996 l'incontro si chiuse in parità con il punteggio di 2-2. L'anno con più sfide tra le due formazioni fu il 1999 con tre partite; in due di esse si registro un pareggio, in entrambi i casi per 2-2, mentre la terza fu vinta dalla Seleçao per 3-1, In ordine cronologico l'ultimo incontro amichevole risale al 2011 quando le due formazioni chiusero con un pareggio per 0-0.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 lug 2014, 19:03 
Non connesso
The Devil's Advocate
The Devil's Advocate
Avatar utente

Reg. il: dom 17 apr 2005
Alle ore: 22:53
Messaggi: 5695
Località: Ichnusa
ho la bambina con l'influenza, mi sa che tocca vedermi sta chiavica di partita :asd


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010