1) Il silenzio - Ninì Rosso (21 Giugno - 25 Giugno)
2) Ciao ciao (Downtown) - Petula Clark (Dal 26 Giugno al 9 Luglio e dal 7 Agosto al 3 Settembre)
3) Se non avessi più te - Gianni Morandi (Dal 10 Luglio al 16 Luglio e dal 24 Luglio al 6 Agosto)
4) Il mondo - Jimmy Fontana (Dal 17 Luglio al 23 Luglio e dal 4 Settembre al 23 Settembre)
Altri successi:
Lui - Rita Pavone (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Tu sei quello - Orietta Berti (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Si fa sera - Gianni Morandi (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
L'estate del 1965 si apre con la leadership del pezzo prevalentemente strumentale del famoso trombettista Ninì Rosso, riecheggiante il silenzio fuori ordinanza nelle caserme e prosegue con l'alternarsi in vetta di tre brani.
Oltre al pezzo di Morandi, all'epoca vero e proprio idolo delle ragazzine e oggetto dell'immancabile "musicarello" di ordinanza, vi sono "Ciao ciao" e "Il mondo".
La prima canzone è la cover di un brano interpretato dalla stessa cantante, "Downtown" che riscosse grande successo in tutto il mondo. In Italia fu incisa, secondo le mode di allora, in lingua italiana e con un testo diverso.
La seconda è il cavallo di battaglia dell'interprete, Jimmy Fontana e anche questa fu esportata in più lingue, diventando uno dei simboli del decennio. Nel 2013, fu riscoperta dal film inglese "Questione di tempo", a cui fece da colonna sonora.
Ultima modifica di accursio il mar 18 mag 2021, 15:45, modificato 3 volte in totale.
2) Notte di Ferragosto - Gianni Morandi (6 Agosto - 1 Settembre)
3) Strangers in the night - Frank Sinatra (2 Settembre - 23 Settembre)
Altri successi:
La fisarmonica - Gianni Morandi (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Amo - Adamo (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Che colpa abbiamo noi (Cheryl's going home)- The Rokes (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Michelle - The Beatles (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Riderà - Little Tony (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
L'estate del 1966, segnata dalla "disfatta di Middlesbrough" ai Mondiali inglesi contro la Corea Del Nord, vive di un "Tema" sull'amore, quello dei Giganti. Il solito Morandi si ritaglia uno spazio in vetta con "Notte di Ferragosto" anche se "La fisarmonica" sarà molto più ricordata in futuro, prima che irrompa sulla scena tricolore uno dei singoli più importanti della storia della musica leggera (tra l'altro odiato dal suo interprete).
Ottimo riscontro di vendite anche per "Michelle", forse il pezzo che più ha attecchito in Italia della leggendaria band inglese, mentre coglie il primo successo Little Tony.
Il miracolo economico italiano ormai è alle spalle e si comincia a respirare un clima piuttosto frizzante...
Ultima modifica di accursio il mar 27 lug 2021, 20:58, modificato 3 volte in totale.
Reg. il: ven 11 gen 2013 Alle ore: 16:10 Messaggi: 9339
wonderwall ha scritto:
Singolare che il primo successo estivo dei Beatles fosse arrivato nel 66.
In realtà non è propriamente estivo. Michelle ha raggiunto anche il primo posto in classifica quell'anno, in estate era in calando, l'ho inserita nella lista perchè ad inizio stagione era comunque alta.
Comunque, devo verificare "Let it be", ma credo che Michelle sia stato il singolo più venduto qui in Italia dei Beatles.
Forum Supporter Fino al : 31/12/2019
Reg. il: mar 15 lug 2008 Alle ore: 22:50 Messaggi: 1168
accursio ha scritto:
wonderwall ha scritto:
Singolare che il primo successo estivo dei Beatles fosse arrivato nel 66.
In realtà non è propriamente estivo. Michelle ha raggiunto anche il primo posto in classifica quell'anno, in estate era in calando, l'ho inserita nella lista perchè ad inizio stagione era comunque alta.
Comunque, devo verificare "Let it be", ma credo che Michelle sia stato il singolo più venduto qui in Italia dei Beatles.
ricordo che "Let it be" rimase a lungo nella Hit Parade radiofonica (mi pare sia iniziata nel 1967) e anche al primo posto.
prima di questa ricordo "Lady Madonna" e "Penny Lane"
1) A chi (Hurt) - Fausto Leali (21 Giugno - 7 Luglio)
2) La coppia più bella del mondo - Adriano Celentano (8 Luglio - 18 Agosto)
3) Nel sole - Al Bano (19 Agosto - 15 Settembre)
4) A whiter shade of pale - Procol Harum (16 Settembre - 23 Settembre)
Altri successi:
Stasera mi butto - Rocky Roberts (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
La mia serenata - Jimmy Fontana (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
29 Settembre - Equipe 84 (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
La banda (A banda) - Mina (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Tre canzoni pilastro della musica italiana e una della musica internazionale sono le protagoniste di quest'estate.
"A chi" è una cover di un pezzo americano, riscritto da Mogol e affidata alla voce da "negro" di Fausto Leali. Successo clamoroso e inizio della fama per il cantante.
Con "La coppia più bella del mondo" Celentano torna a furoreggiare in estate dopo qualche anno esaltando la vita matrimoniale, con la partecipazione della sua vera moglie Claudia Mori.
Al Molleggiato è legato anche il terzo brano, perchè l'interprete era un membro del "Clan". Con "Nel sole", Al Bano si affranca definitivamente dal gruppo, diventando la nuova stella della canzone italiana. Il brano dà il nome ad un famoso "musicarello" in cui recita anche Romina Power.
Il quarto pezzo, di fama mondiale, è una felice combinazione tra musica classica e rock che genererà un enorme successo e varie cover (in Italia famosa quella dei Dik Dik "Senza luce").
Tra gli altri brani, da segnalare la trascinante "Stasera mi butto" e "29 settembre", tra gli autori di questo pezzo figura anche un giovane Lucio Battisti.
Ultima modifica di accursio il dom 21 nov 2021, 14:50, modificato 4 volte in totale.
1) La bambola - Patty Pravo (21 Giugno - 5 Luglio)
2) Luglio - Riccardo Del Turco (6 Luglio - 19 Luglio)
3) Ho scritto t'amo sulla sabbia - Franco IV e Franco I (20 Luglio - 2 Agosto)
4) La nostra favola (Delilah) - Jimmy Fontana (3 Agosto - 6 Settembre)
5) Azzurro - Adriano Celentano (7 Settembre - 23 Settembre)
Altri successi:
Il volto della vita (Days of Pearly Spencer) - Caterina Caselli (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Delilah - Tom Jones (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Simon Says - 1910 Fruitgum Company (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Il 1968 è un anno turbolento in tutto il mondo.
Le contestazioni studentesche e i movimenti giovanili già in atto da qualche anno, incidono profondamente sulla società e coinvolgono anche altri strati di popolazione (operai, colored negli Usa) scatenando rivoluzioni in Cecoslovacchia (la Primavera di Praga poi sedata nel sangue) e in Cina (Rivoluzione Culturale, fallita anche questa) e portando la Francia a una crisi politica che causerà la fine dell'era De Gaulle).
Negli Usa nasce la cultura hippie (figli dei fiori), che predica il rifiuto della guerra (quella del Vietnam in particolare) abbracciando un sentimento di pace.
In Italia siamo nel pieno della protesta studentesca (quasi tutte le università sono occupate nell'anno), dall'anno seguente il Paese entrerà in un periodo buio che durerà una decina di anni.
Le canzoni in voga nella stagione estiva, a parte "La Bambola", interpretata da Patty Pravo, detta "La ragazza del Piper", in quanto si esibiva sovente nel famoso locale omonimo di Roma, che descrive la condizione di "sottomissione" della donna nei rapporti sentimentali con l'uomo, sono tipiche canzoni "balneari", in particolare "Luglio" e "Ho scritto t'amo sulla sabbia", successi a " Un Disco per l'Estate".
"La nostra favola" è l'ennesima cover (Delilah) con testo rivisitato (comico risulterà il duetto tra Pavarotti e Tom Jones nei primi anni duemila con il primo che intonava la cover e il secondo la versione originale).
A settembre diventa primo uno dei pezzi più celebri della musica italiana: "Azzurro", scritta da Paolo Conte e interpretata da Celentano.
Da segnalare anche il brano "Simon Says" tradotto letteralmente nel nostro Paese nel "Ballo di Simone" che imperverserà nelle discoteche.
Ultima modifica di accursio il dom 21 nov 2021, 14:51, modificato 5 volte in totale.
1) Storia d'amore - Adriano Celentano (21 Giugno - 4 Luglio)
2) Pensando a te - Al Bano (5 Luglio - 11 Luglio)
3) Lisa dagli occhi blu - Mario Tessuto (12 Luglio - 5 Settembre)
4) Pensiero d'amore (I’ve Gotta Get A Message To You) - Mal dei Primitives (6 Settembre - 23 Settembre)
Altri successi:
Rose rosse - Massimo Ranieri (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Tutta mia la città (Blackberry way) - Equipe 84 (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Non credere - Mina (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Il primo giorno di primavera - Dik Dik (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Mentre l'Italia è in preda a forti tensioni, che sfoceranno nella strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, il 12 Dicembre, che darà l'avvio alla cosiddetta "strategia della tensione" e all'esplosione del terrorismo nero e poi anche di quello rosso, il tema centrale dell'estate rimane l'amore.
Dalla storia tormentata raccontata da Celentano in "Storia d'amore", al ricordo di un vecchio amore trasferito in un disco in "Pensiero d'amore" (cover di un brano dei Bee Gees) fino ad arrivare alla prima e alla seconda posizione del "Disco per l'Estate" di quell'anno.
La prima piazza se l'è aggiudicata "Pensando a te" di Al Bano, ma la canzone che farà parlare di sè è quella che si è classificata seconda: "Lisa dagli occhi blu", la vera trionfatrice dell'estate.
E' la storia di una cotta adolescenziale (la Lisa dagli occhi blu, appunto) che finirà male per il protagonista. L'interprete è il giovane Mario Tessuto, che sembra destinato ad una grande carriera, ma non sarà così. Resterà legato solo a questo pezzo.
L'autore del testo è Giancarlo Bigazzi, gran paroliere e membro degli Squallor, creatore anche del testo di "Rose Rosse", che lancerà questa sì, definitivamente, la carriera artistica del cantante, l'allora diciottenne Massimo Ranieri.
Ultima modifica di accursio il gio 31 ott 2019, 1:10, modificato 3 volte in totale.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati