Oggi è sab 5 lug 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1075 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 108  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 25 nov 2014, 21:17 
Non connesso
Titolare con Velina
Titolare con Velina
Avatar utente

Reg. il: mar 3 mag 2011,
Alle ore: 14:40
Messaggi: 5259
Nel senso che si vede come il technicolor non sia perfetto e soprattutto nella scena dell'aereoplano si nota un contrasto netto tra la sagoma di Grant e lo sfondo. E l'ho visto in dvd originale, quindi neanche in qualche copia di quelle scaricabili che circolano. E' un po' un difetto tipico di molti film di quegli anni, in alcuni non si nota in altri di più. Detto questo rimane un film straordinario, sopratutto per la regia. Psyco non mi da l'impressione di essere un film di oltre 50 anni fa, Intrigo internazionale si, ma probabilmente è solo una mia sensazione.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 25 nov 2014, 22:15 
Non connesso
Pulcino
Pulcino

Reg. il: lun 21 lug 2014
Alle ore: 20:21
Messaggi: 1797
Ma quello e` piu` che altro invecchiamento tecnico piu` che artistico,le tecniche di ripresa e gli effetti speciali non erano all'avanguardia.Poi Hitchcock ricorreva spesso a quegli effetti nei suoi film,vedi anche ne "Gli uccelli". Comunque "Intrigo internazionale" non rientra tra i miei preferiti del maestro del brivido.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 26 nov 2014, 0:26 
Non connesso
Titolare con Velina
Titolare con Velina
Avatar utente

Reg. il: mar 3 mag 2011,
Alle ore: 14:40
Messaggi: 5259
Eddie Gray ha scritto:
Ma quello e` piu` che altro invecchiamento tecnico piu` che artistico,le tecniche di ripresa e gli effetti speciali non erano all'avanguardia.


Boh, infatti è questo che non mi garba. E' in tutto e per tutto un grandissimo film, forse uno dei suoi maggiori capolavori, però c'è quell'alone di una cosa che sta invecchiando male che mi ha fatto un po' storcere il naso.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 27 nov 2014, 14:59 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15227
Località: Civita Vetula
Ieri causa maltempo e lieve indisposizione che mi hanno impedito di uscire di casa mi sono vista un paio di film.

Io e Marley di David Frankel(2008)

Molti mi chiedono perché ami più gli animali che le persone, si domandano spesso: “ma è solo un cane, è solo un gatto, perché ti ci preoccupi o te la prendi così?”
Gli animali hanno il dono di saper amare incondizionatamente, senza chiederti nulla in cambio…noi umani no, noi siamo solo dotati di egoismo, di menefreghismo, saremmo pronti pure a venderci colei che ci ha messi al mondo per il nostro tornaconto(non lo so, forse è la mia amarezza, la mia disillusione, le cicatrici che alcuni esseri umani mi hanno inflitto e che mi ancora sanguinano a farmi parlare così, ma io sto sempre più diventando intollerante verso i miei simili, ogni giorno di più…), non sappiamo più amare, in un mondo in cui anche l’amore è ormai mercificato come tutti gli altri sentimenti solo gli animali conoscono il vero significato della parola amare, il vero significato di donarsi agli altri…
David Frankel, regista de "Il Diavolo veste Prada", da un best-seller di Grogan(che non ho ancora letto ma conto di farlo presto) ne ricava un film davvero di gran pregio, una commedia dolce e allo stesso tempo commovente che non scade mai nel banale e nel melenso.
Certo, non stiamo parlando di un capolavoro, ma di una semplice pellicola che sa trasmettere tanta dolcezza, che mostra come un animale può dare più affetto di qualsiasi altro essere umano.
Il meraviglioso Labrador è qualcosa di unico e ineguagliabile, tenero e ingenuo…impossibile non innamorarsi di lui, impossibile davvero…
Nel finale ho pianto come una fontana…è vero, un animale non si preoccupa delle cose materiali, basta che tu gli dia un po’ d’amore e lui ti rimarrà fedele per tutta la vita…lui ti amerà sempre per quello che sei, chissenefrega se con il tempo diventi brutto, chissenefrega se con il tempo diventi grasso, per lui sarai sempre ciò che sei e sei sempre stato…nella vita si può discutere, si può non comprendersi…è una cosa che succede spesso e volentieri, ma volersi bene per ciò che si è, è la cosa più importante, la cosa più bella, più gratificante…e solo un animale ci riesce, solo un animale sa amare così…
Una piacevolissima sorpresa questo film…una piccola e bella lezione di vita…
Voto:7

L'uomo senza volto di Mel Gibson(1993)
Oltre alla sua bravura di attore, trovo che Mel Gibson ci sappia fare anche dietro la cinepresa, prima di “Braveheart” confezionò questo film si un po’ furbetto, ma di una bellezza sconvolgente.
Ottimo montaggio, fotografia eccellente(i boschi del Maine sono una meraviglia per gli occhi e per il cuore), regia perfetta la sua e soprattutto combinazione perfetta da parte sua di sentimenti, passione, cultura e critiche contro la grettezza e stupidità umana.
Straordinarie le scene in cui l’uomo legge l’Eneide in latino ascoltando un brano di musica classica(la splendida “Madama Butterfly” di Puccini) e indimenticabili le sequenze di lezione al ragazzo, con letture di Shakespeare.
Un film sui valori fondamentali della vita, l’amore, l’amicizia, l’affetto, la fiducia, la comprensione, il coraggio, la pazienza.
Un film a metà strada tra “L’attimo fuggente” di Peter Weir e “il buio oltre la siepe” di Robert Mulligan, struggente e delicato come una poesia di Shakespeare.
Un gran bel film, peccato sia così poco reclamizzato.
Voto:8

Carrie-lo sguardo di Satana di Brian De Palma(1976)

Uno dei film più terrificanti e angoscianti che abbia mai visto.
Carrie è la storia di un disagio, della triste condizione di solitudine di una ragazza cui il destino le ha affibbiato una madre fanatica sino alla pazzia, delle compagne che non fanno altro che deriderla e trova come unico sfogo dei poteri paranormali, inizialmente imprevisti e non controllati, grazie ai quali dapprima provoca esplosioni, come se la sua rabbia stesse scoppiando e si ripercuotesse sugli oggetti e che in seguito riesce a controllare e utilizzare per far fuori letteralmente tutti quelli che l'hanno maltrattata.
Difficile non rimanere coinvolti e colpiti da questo film...oltre a essere un film teso, è anche una storia che angoscia, mette in agitazione e soprattutto rattrista molto.
Difficile restare insensibili di fronte al modo in cui la protagonista viene trattata, tanto che viene spontaneo o quasi parteggiare per lei.
Divina la colonna sonora...Pino Donaggio è eccezionale, la sua musica è cupa, triste, malinconica e perfetta per accompagnare i diversi stati d'animo della protagonista, specialmente il più costante, ovvero quello di tristezza e delusione.
A ciò si aggiunge una fotografia eccezionale capacissima di rendere il distacco tra le ambientazioni più serene della scuola e degli esterni e quella claustrofobica della casa in cui Carrie vive.
Da non perdere il finale, agghiacciante e indimenticabile...
Voto: 8

Nato il quattro Luglio di Oliver Stone(1990)
A mio modestissimo parere il miglior film di Oliver Stone, superiore anche a “Platoon”, un film che vede nel giovane Tom Cruise e nella sua sentita interpretazione, la migliore di tutta la sua carriera, il suo punto di forza, un film che vede di nuovo protagonista il Vietnam, visto questa volta però da un reduce ferito e disilluso, un film di protesta, di dolore, di ferite fisiche e psicologiche che mai si risaneranno.
Un film che fa male, molto, ma che ti fa riflettere, come se ce ne fosse bisogno, su quanto la guerra sia inutile, su quanto l’odio sia inutile…
Il miglior Stone a mio modesto modo di vedere e, soprattutto, il miglior Cruise di sempre…peccato non avergli conferito l’Oscar come miglior attore.
Voto:8

From Paris with love di Pierre Morel(2010)

Un film eccessivamente pieno di tutto, pieno di violenza gratuita, di sparatorie lunghe, inutili e assordanti, di linguaggi scurrili e oscenità varie, di tracce di xenofobia e razzismo, ma a me è piaciuto.
Bravo John Travolta, qui in una versione completamente inedita(l’ho sempre detto che, se messo in condizione, ci sa fare).
Il finale però mi ha lascito un po’ così, forse mi aspettavo un finale più positivo.
E poi Jonathan Rhys-Meyers è sempre un bel vedere...
Voto:6

Il patto dei lupi di Christophe Gans(2011)

Un film orribile, una specie di fantasy mascherato in salsa storica con tanto di modernità fuori luogo(mi spiegate come cavolo faceva un soldato di fine settecento a conoscere le arti marziali moderne?).
Regia confusa e pasticciata(immagini che si affastellano tra loro), attori pessimi(qualcuno dica alla Bellucci che si limiti solo a mostrare ciò che Madre Natura le ha regalato senza aprire mai bocca), scopiazzature varie da film come “Il mistero di Sleepy Hollow(la strega malefica, i riti satanici) e “Il nome della rosa”.
Non parliamo poi del finale, che più banale non si può.
Alla fine mi aspettavo che uscissero fuori pure Jackie Chan e Chuck Norris e cominciassero a dare calci volanti a tutti…che orrore di film, lasciatemelo dire.
Voto:4

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 27 nov 2014, 15:02 
Non connesso
L'eterno secondo
L'eterno secondo
Avatar utente

Reg. il: mar 12 set 2006
Alle ore: 15:38
Messaggi: 46632
Località: Civitavecchia (RM)
All'anima di un paio :asd

_________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse.

LIBERA LA ROMA!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 27 nov 2014, 15:04 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15227
Località: Civita Vetula
Dovevo far passare il tempo...:D

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 27 nov 2014, 22:07 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15227
Località: Civita Vetula
Eyes wide shut di Stanley Kubrick(1999)

Una storia che può sembrare banale, ma che dietro nasconde una miriade di significati, partendo da quello più evidente, ossia questa sorta di viaggio onirico tra le perversioni più spinte della società moderna, come se tutti noi ci avventurassimo, insieme al protagonista, in una specie di girone dantesco in cui, più si penetra dentro, più vengono fuori le perversioni più torpide(il sesso, il denaro, il potere, l’invidia, l’odio), salvo poi ritornare, una volta assaporate quelle sensazioni proibite, al proprio mondo…tutto questo accade in una sola notte, un’unica, lunga, solitaria, interminabile notte.
La scena che più mi ha colpito, che ritengo la più significativa, la più inquietante, è quella
dell’entrata di Bill nella casa orgiastica
…le immagini esplicite di sesso, il martellante incedere di musiche gotiche hanno procurato in me una sorta di turbamento spirituale, come se mi trovassi in uno di quei sogni che ci sembrano reali, quasi se avessi sognato un luogo conosciuto, un personaggio conosciuto ma che non ho mai visto nella realtà.
Cosa ha voluto dirci Kubrick con questo film? Le interpretazioni sono molteplici, dalla fragilità della mente umana alla psicanalisi di una crisi coniugale, dall’analisi dei sogni e delle paure che attanagliano da sempre l’essere umano alla vacuità di tutto ciò che ci circonda. Neanche nella sua ultima opera Kubrick ha voluto darci delle risposte, ha lasciato a ognuno di noi di trarre le proprie, come ha sempre fatto nella sua gloriosa carriera.
E’ un film che colpisce duramente come un pugno nello stomaco, è come un buon libro, o lo si ama o lo si odia, non si riesce a rimanere indifferenti, è impossibile.
Kubrick ci ha lasciato il suo testamento, ha mostrato a tutti noi, per l’ennesima volta, un arte che lui conosceva alla perfezione e di cui sapeva fare enorme sfoggio.
Bisogna saperlo interpretare, bisogna saperlo capire, ma questo è indubbiamente l’ultimo capolavoro di uno dei pochi geni che il cinema ci abbia mai dato. Chapeau maestro.


Voto: 9.5

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 28 nov 2014, 13:47 
Non connesso
Titolare con Velina
Titolare con Velina
Avatar utente

Reg. il: mar 3 mag 2011,
Alle ore: 14:40
Messaggi: 5259
John Schlesinger - Domenica, maledetta domenica (1971)
Storia di un triangolo amoroso: una donna, il suo fidanzato bisessuale e un medico ebreo omosessuale. L'ambientazione è l'Inghilterra nella crisi di inizio anni '70. Film compattissimo, con un grande Peter Finch. (8)

Francois Truffaut - I quattrocento colpi (1959)
Film capolavoro non solo della Nouvelle Vague, ma di tutta la storia del cinema. Una normalissima storia di oppressione e incomprensione che Truffaut fa diventare un attacco alla scuola e ai sistemi educativi con un lirismo e un tocco poetico unici. (9.5)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 28 nov 2014, 14:13 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15227
Località: Civita Vetula
Meraviglioso il film di Truffault, uno dei più belli che abbia mai visto, un film che riesce a trasmettere il profondo disagio di un adolescente a contatto con l'età adulta.
Il finale poi è da brividi...bello, veramente bello...

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 28 nov 2014, 14:29 
Non connesso
Pulcino
Pulcino

Reg. il: lun 21 lug 2014
Alle ore: 20:21
Messaggi: 1797
Tra l'altro "I quatrocento colpi" e` l'opera prima di Truffaut,capolavoro al primo " colpo" ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1075 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 108  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010