Film Brasiliano del 2008 diretto da Bruno Barreto.
Il film si propone di raccontare la vera storia di Sandro Barbosa do Nascimento.
Dopo aver visto la madre morire nella favela dove entrambi vivevano il ragazzo si da alla vita di strada e finisce per diventare dipendente dalla cocaina e ladro per poter mantenere il suo vizio.
Nel 1993, ancora minorenne, è testimone sopravvissuto del massacro della Candelaria un episodio di inaudita violenza verificatosi proprio nelle vicinanze della Igreja da Candelaria, un'importante chiesa cattolica di Rio de Janeiro.
Nel 2000 "suo malgrado" sequestra un autobus e il tutto viene ripreso e seguito in diretta da milioni di persone essendo documentato anche da tv estere.
Nonostante, come è ovvio che sia, all'interno del film alcune situazioni vengono estremizzate e ci sia una componente di fiction, ho apprezzato la visione; l'ho trovato nel complesso ben fatto e non eccessivamente moralista.
...mi ha deluso solo un pò il fatto che essendo presente nel cast uno dei protagonisti di Tropa de Elite, immaginavo avrebbe avuto un ruolo un pò più di peso e così non è stato.
Per chi fosse interessato alla visione posso dire che ovviamente non è reperibile in Italiano ma lo si può trovare in lingua originale (i film brasiliani, imho, dovrebbero essere sempre visti in originale al massimo con sottotitoli perchè nel doppiaggio perdono molto) sottotitolato sia in inglese che in spagnolo.
Se per esempio, per citare qualche titolo brasiliano più noto, a "
Cidade de Deus" e a "
Tropa de Elite" avevo dato un
8 ad "
Ultima Parada 174" mi sento di dare almeno un
6,5 tendente al
7
E' ad ogni modo un film che conferma la buona/buonissima qualità di un certo tipo di cinema brasiliano che purtroppo viene snobbato dal mercato europeo.