Oggi è sab 5 lug 2025, 13:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 19:46 
Non connesso
Il Pallone d'Oro
Il Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: dom 6 nov 2005,
Alle ore: 0:35
Messaggi: 12986
Altafini :asd

_________________
Cita:
ai miei tempi negli anni 80 mi aberravo in strada


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 19:56 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: dom 10 apr 2005
Alle ore: 14:02
Messaggi: 7175
epico ha scritto:
Tra i difensori che ho potuto vivere in presa diretta sicuramente per me Franco Baresi e' il numero 1.
Avra' fallito nel ruolo di mediano in cui lo ha provato Bearzot ( poi in quante partite , forse una ? ) ma a differenza di Scirea si e' disimpegnato sia da libero che da centrale in linea e visto che e' stato citato il terzo posto di Maldini al pallone d'oro io cito il secondo posto di Franco nel 1989 arrivato ad un solo punto da Van Basten.


A dire il vero, Baresi non ha mai giocato da centrale nel senso di difensore centrale marcatore. Casomai da libero sui generis in una difesa a 4, o se preferisci, da centrale costruttore. Mettila come vuoi, ma ha sempre e solo agito in un ruolo nella sua carriera, quello di numero ”6“. Maldini invece ha giocato alla grandissimo in due ruoli: terzino sinistro e centrale costruttore.

_________________
«...ricorda che se anche i nostri dirigenti ci danno per spacciati e dicono che sarebbero contenti anche se perdessimo 4-0, a me non interessa. Io oggi scendo in campo per vincere e voglio che quelli che scendono con me oggi abbiano lo stesso obiettivo. Se vedo qualcuno che non combatte questa battaglia, alla fine della partita dovrà vedersela con me. Fatti forza Ruben, quei duecentomila là fuori non giocano, guardano solamente».

Il capitano Obdulio Varela al giovane Ruben Moran prima della finale del Mondiale 50, Brasile 1 Uruguay 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 19:58 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: dom 10 apr 2005
Alle ore: 14:02
Messaggi: 7175
epico ha scritto:
Marco Bode ti dico solo che nel 1985 ancora prima che Berlusconi comprasse il Milan nel suo libro i magnifici 50 del calcio Mondiale di tutti i tempi di Jose' Altafini era gia' presente il giovine Franco Baresi.


Il fatto che Altafini considerasse Baresi un top player di tutti i tempi già nel 1985 (quando ancora Franco non aveva vinto alcunchè e non era ancora diventato Baresi) ti fa capire l'attendibilità di quel libro...

_________________
«...ricorda che se anche i nostri dirigenti ci danno per spacciati e dicono che sarebbero contenti anche se perdessimo 4-0, a me non interessa. Io oggi scendo in campo per vincere e voglio che quelli che scendono con me oggi abbiano lo stesso obiettivo. Se vedo qualcuno che non combatte questa battaglia, alla fine della partita dovrà vedersela con me. Fatti forza Ruben, quei duecentomila là fuori non giocano, guardano solamente».

Il capitano Obdulio Varela al giovane Ruben Moran prima della finale del Mondiale 50, Brasile 1 Uruguay 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 20:08 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: dom 20 mag 2007
Alle ore: 15:44
Messaggi: 3660
Località: Firenze
Ma non era Krol vs Maldini, il confronto? :asd
Ecco... io dico Krol di un pelo. È anche vero che dell'olandese ho visto solo i momenti "epici" mentre di Maldini ho seguito l'intera carriera.

P.S. Secondo me la sfumatura fra centrale marcatore e centrale costruttore in una difesa in linea è abbastanza sfumata... vero che solitamente si abbinano un difensore più grintoso ad uno con più visione di gioco, ma - per fare un esempio - quando Baresi si infortunò a USA '94 Sacchi lo sostituì con Apolloni anziché con l'omologo Minotti... chi sarebbe il "centrale costruttore" nella coppia Apolloni-Costacurta? Storicamente due "5", se vogliamo usare la stessa distinzione per numero di maglia. ;)

_________________
Vantarsi in pubblico dei premi appena vinti, sostituire le pianole con i synthie, levare tutti i cori finti... madonna, eh, quanti danni ha fatto l'indie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 20:13 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
intendevo sia da libero classico sia da centrale in linea nella difesa a zona.


Dal libro di Giancarlo Dotto la squadra perefetta :

<< 1 Novcembre 1989 ottavi di Coppa Campioni , Il milan all'andata ha vinto gia' 2 - 0 .
2 settimane dopo , a Madrid , Il Real attacca senza posa , bava alla bocca e sangue agli occhi .
Ad un certo punto , scatta male la trappola del fuorigiuoco , parte Michel sulla destra come un razzo e con lui al centro in percussione altri 4 assatanati in camiseta blanca.
A fronteggiarli c'e un solo rossonero : Franco Baresi , che ha capito tutto al volo . Galli in porta e' paralizzato , cinque contro uno . Baresi non va incontro a Michel , ma indietreggia rapido , resta al limite della sua area , dove sono in agguato pronti a colpire gli altri 5 fenomeni , incluso Butragueno , avvoltoio di nome e di fatto ed Hugo Sanchez .
Sul Cross di MIchel , Baresi intuisce tempo e piazzamento , allunga la zampa e riesce con l'unghia a deviare in calcio d'angolo , Il Bernabeu si lascia andare ad un lungo applauso.
Quella sera Baresi sara' Immenso , il REal Madrid finira' 29 volte in fuorigiuoco sotto la regia di Franco , i giornali spagnoli il giorno dopo titolano : solo rabbia ed impotenza . >>.

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 22:06 
Non connesso
Allenatore
Allenatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: dom 5 giu 2011,
Alle ore: 20:10
Messaggi: 9970
masferr ha scritto:
27DONI72 ha scritto:
totalmente d accordo, non a caso Baresi in nazionale faceva il portaborse di Scirea e ha iniziato a giocare titolare quando lo juventino si è ritirato

ma che ragionamento è? :roll
Baresi non faceva il portaborse a nessuno. Scirea era titolare, oltre per l'indiscusso valore, anche per tutta un'altra serie di motivi (per anzianità di servizio, perchè faceva parte del blocco Juventus su cui si poggiava la nazionale...) ma non vuol dire che Baresi fosse inferiore. La promozione a titolare di Baresi avvenne a seguito di un normale ricambio generazionale. Come fu la promozione di Vialli a discapito di Paolo Rossi o Galderisi, quella di Maldini al posto di Cabrini o Donadoni per Bruno Conti.
Bearzot non era certo uno stolto, se avesse ritenuto Baresi superiore a Scirea si sarebbe messo ben pochi problemi a metterlo titolare, come non se ne mise a far accomodare in panchina Cuccureddu per far posto a Cabrini che addirittura all'epoca era quasi uno sconosciuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 22:28 
Non connesso
Road Runner
Road Runner
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2020
Reg. il: mar 28 ott 2008
Alle ore: 17:52
Messaggi: 8313
Località: MI
27DONI72 ha scritto:
masferr ha scritto:
27DONI72 ha scritto:
totalmente d accordo, non a caso Baresi in nazionale faceva il portaborse di Scirea e ha iniziato a giocare titolare quando lo juventino si è ritirato

ma che ragionamento è? :roll
Baresi non faceva il portaborse a nessuno. Scirea era titolare, oltre per l'indiscusso valore, anche per tutta un'altra serie di motivi (per anzianità di servizio, perchè faceva parte del blocco Juventus su cui si poggiava la nazionale...) ma non vuol dire che Baresi fosse inferiore. La promozione a titolare di Baresi avvenne a seguito di un normale ricambio generazionale. Come fu la promozione di Vialli a discapito di Paolo Rossi o Galderisi, quella di Maldini al posto di Cabrini o Donadoni per Bruno Conti.
Bearzot non era certo uno stolto, se avesse ritenuto Baresi superiore a Scirea si sarebbe messo ben pochi problemi a metterlo titolare, come non se ne mise a far accomodare in panchina Cuccureddu per far posto a Cabrini che addirittura all'epoca era quasi uno sconosciuto

Bearzot non era uno stolto ma come tutti gli allenatori aveva le sue simpatie e il suo modo di intendere il calcio. Nell'82 si affidò a ragione al gruppo che aveva plasmato negli ultimi 4 anni. Ad esempio fece bene a insistere su un Paolo Rossi reduce dallo scandalo scommese e a covocare Selvaggi al posto di Pruzzo che all'epoca era forse il più forte centravanti italiano. Così come fece male nell'86 a non rinnovare l'ambiente e a puntare sul vecchio gruppo per motivi riconoscenza (un po' lo stesso errore che ha fatto Lippi nel 2010). ;)

_________________
...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 22:43 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
Marco Bode ha scritto:
epico ha scritto:
Marco Bode ti dico solo che nel 1985 ancora prima che Berlusconi comprasse il Milan nel suo libro i magnifici 50 del calcio Mondiale di tutti i tempi di Jose' Altafini era gia' presente il giovine Franco Baresi.


Il fatto che Altafini considerasse Baresi un top player di tutti i tempi già nel 1985 (quando ancora Franco non aveva vinto alcunchè e non era ancora diventato Baresi) ti fa capire l'attendibilità di quel libro...


Ti riporto direttamente dal libro di Altafini i Magnifici 50 del calcio mondiale di tutti i tempi , edito nel 1985:


<< Vedendo la galleria di campioni che fanno compagnia a Franco Baresi nel capitolo dedicato ai grandi difensori qualcuno potrebbe storcere il naso sull'inserimento del libero del Milan.
Mi si potrebbe ad esempio obiettare che Baresi , a livello internazionale , non ha vinto nulla ( anche se bisogna ricordare che era tra i 22 dell'Italia che si aggiudico' il Mondiale in Spagna ) e che anche in Italia , tutto sommato le sue vittorie non sono state poi cosi numerose , limitandosi unicamente allo scudetto vinto nel 79.
Di piu' qualcuno potrebbe far notare che non e' nemmeno titolare in nazionale , dove il ruolo continua ad essere ricoperto da Scirea quasi che Bearzot non sia convinto fino in fondo delle qualita' di Baresi in quella zona di campo.
Il Fatto stesso , inoltre che il ct azzurro abbia deciso di schierarlo in mediana potrebbe convalidare questa tesi , tenuto conto che nel momento in cui Baresi ha optato apertamente per il suo ruolo originario , quello di libero , Bearzot non lo ha piu' convocato , congelandolo in attesa che ritorni sulle sue posizioni e che si metta a disposizione come mediano.
Eppure a mio parere , Baresi resta uno dei migliori prodotti della scuola calcistica italiana delle ultime generazioni .
Un dato prima di tutto , lo differenzia da altri suoi colleghi di ieri e di oggi nel suo ruolo , alcuni dei quali anche molto famosi ed affermati : il fatto cioe' che Baresi e' un libero naturale , un giocatore che ha subito cominciato a giocare in un ruolo cui molti approdano seguendo un itinerario sia di gioco sia di temperamento.
L'unico allenatore a mio avviso ad aver colto in pieno la grandezza di Baresi e' stato Liedholm , che propio nell'anno della stella , decise di privarsi di un uomo d'esperienza , dell'agonismo e della generosita' di Ramon Turone per affidare la difesa a un giocatore appenna diciottenne e quindi a giudizio di molti troppo giovane per occupare un ruolo cosi delicato.
Baresi lo ricompenso' giocando un campionato eccezionale , per molti versi da manuale , stupendo tutto il calcio e non soltanto quello nostrano.
La sua autorita' , il modo in cui usciva dall'area , la sua maniera di dialogare con i compagni dal nome prestigioso ( Albertosi , Bet , Bigon , Rivera ) furono soltanto alcuni segnali che un nuovo fuoriclasse si stava affacciando alla ribalta.
Ma il punto sta propio qui : Baresi gioco' talmente bene quel campionato che successivamente ogni minimo errore , destava meraviglia . Quasi che a un grande campione fosse vietato sbagliare.
Una grave e lunga malattia che lo tenne lontano dal gioco , le 2 retrocessioni del Milan in serie B fecero il resto : e Baresi in un certo senso venne ridimensionato.
Eppure se solo si pensasse che ha solo 24 anni , che gli e' stata affidata la responsabilita' di portare il Milan ai fasti di un tempo e che lui non si e' mai tirato indietro di fronte a fardelli cosi pesanti e anzi ha sempre dimostrato un grande attaccamento alla bandiera rifiutando allettanti offerte che gli venivano da piu' parti , si capirebbe l'eccezionale serieta' , la bravura e il grande stile di questo autentico fuoriclasse.
In Realta' l'esplosione di Baresi non ha coinciso con il periodo migliore della squadra rossonera , travagliata da problemi tecnici e societari.
Ma cio' non toglie che Baresi sia uno dei migliori interpreti del suo ruolo , il vero erede di Franz Beckenbauer , sia per la visione di gioco , sia per l'innato talento.
E sono convinto che Franco arrivera' a quelle affermazioni che gli renderanno giustizia sconfiggendo ogni scetticismo. >>

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2011, 23:16 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: dom 10 apr 2005
Alle ore: 14:02
Messaggi: 7175
Ecco epico, hai citato il libro di Dotto. Che si collega benissimo a quello che penso io di capitan Baresi e più in generale del Milan di Sacchi. Una squadra meravigliosa, capace di stregarmi in alcune devastanti espressioni di gioco, sul piano collettivo e delle idee senz'altro una delle più forti compagini degli ultimi 30-40 anni. Però nessuno mi leverà mai dalla testa che quella formazione - ripeto, pur grandissima - è stata anche molto idolatrata. A tal punto che molti l'hanno vista o la vedono come una sottospecie di spartiacque del calcio contemporaneo, mentre a mio parere non è affatto così. Sacchi con il suo Milan non ha inventato nulla nel calcio, a parte forse il fatto di cambiare la mentalità delle squadre italiane nelle Coppe europee, soprattutto in trasferta. La zona, il pressing, il modulo di gioco, le ripartenze, una preparazione atletica superiore, il fuorigioco sistematico, l'occupazione degli spazi e il movimento continuo dei giocatori... Tutti concetti che Sacchi ha copiato - volente o meno - da altri... che fossero il Grande Torino, la Honved di Puskas, il River della Maquina o l'Ajax Anni 70. Invece, molti scrivono o pensano (o forse sarebbe meglio che sono indotti a pensare, in un qualche modo...) che siano stati i rossoneri a proporre per primi certe idee. Sembra che quel Milan sia stato qualcosa di altamente rivoluzionario nella storia del calcio mondiale. In realtà, a quella squadra e ai suoi interpreti - seppure meravigliosi - è stato voluto a tutti i costi cercare un oltre. Il Barcellona di Guardiola - abbinando alla scientifica organizzazione olandese e all'arte calcistica spagnola il vecchio Metodo (WW) - ha già creato qualcosa di più innovativo del Milan sacchiano, ha battuto strade sulle quali nessuno si era ancora avventurato...

_________________
«...ricorda che se anche i nostri dirigenti ci danno per spacciati e dicono che sarebbero contenti anche se perdessimo 4-0, a me non interessa. Io oggi scendo in campo per vincere e voglio che quelli che scendono con me oggi abbiano lo stesso obiettivo. Se vedo qualcuno che non combatte questa battaglia, alla fine della partita dovrà vedersela con me. Fatti forza Ruben, quei duecentomila là fuori non giocano, guardano solamente».

Il capitano Obdulio Varela al giovane Ruben Moran prima della finale del Mondiale 50, Brasile 1 Uruguay 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Krol Vs Maldini.
MessaggioInviato: sab 17 dic 2016, 13:26 
Non connesso
Raccattapalle
Raccattapalle
Avatar utente

Reg. il: mar 23 giu 2015
Alle ore: 16:24
Messaggi: 1169
Ripropongo il confronto: chi ha visto in diretta la carriera di Maldini tende, come me, a mitizzarlo a mio avviso giustamente per longevità, duttilità sia come terzino che come centrale, vittorie conseguite col Club, ma leggendo un pò la carriera di Krol, che ho osservato soltanto un pò dai video, credo che il paragone sia fattibile, in quanto un pò meno longevo di Paolo ma non meno duttile e uno dei calciatori simbolo della Grande Ajax e della Grande Olanda.
A voi

_________________
samumonta


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010